Partita la differenziata a Triscina, oggi pomeriggio assemblea cittadina nella borgata

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
18 Luglio 2018 13:22
Partita la differenziata a Triscina, oggi pomeriggio assemblea cittadina nella borgata

  Le associazioni Codici – Centro per i diritti del cittadino e Codiciambiente  informano che a partire da oggi a Triscina inizierà la raccolta  differenziata dei rifiuti rispettando il calendario già vigente. Solo per l’organico verranno consegnati sacchetti biodegradabili presso Villa Quartana. Per  gli altri scarti differenziati (plastica, vetro, carta,) o indifferenziati potranno essere utilizzati comuni sacchetti o contenitori. Tale decisione è scaturita a seguito della recente ordinanza contingibile e di urgenza del dr.

Caccamo, Commissario Straordinario di Castelvetrano, e  della istituzione da parte del Comune di Uffici preposti a rendere operativo tale provvedimento. Stamane il Comune ha invitato alcune associazioni, tra cui Codici – Centro per i diritti del cittadino, Codiciambiente, Sicilia e Legalità, Legambiente Crimiso, Progetto Triscina e  Strada 17,   chiedendo la loro collaborazione per sensibilizzare i cittadini ad effettuare la raccolta differenziata,   oramai improcrastinabile per evitare l’emergenza rifiuti ed un ulteriore aumento della Tari.

Le Associazioni presenti all’incontro hanno già  indetto, per il 18/7/2018,  alle ore 19, un’assemblea a Triscina presso Villa Quartana,  aperta a tutti, per discutere della questione. L’avv. Giovanni Crimi, responsabile di Codici, dichiara che “ in considerazione del fatto che ancora gli utenti non sono ben informati della raccolta differenziata iniziata  purtroppo repentinamente e senza adeguati preparativi,  sarebbe opportuno, da parte del Comune,  dare corso, anche nelle prossime settimane,  ad una capillare  campagna informativa con manifesti murali e singole comunicazioni agli utenti per  rendere tutti edotti dell’obbligo di differenziare i rifiuti e contestualmente  predisporre quanto necessario per organizzare un servizio efficiente di raccolta e per individuare eventuali trasgressori da punire con le sanzioni amministrative  previste dalla legge, auspicando però, in questa prima fase,   la collaborazione  di tutti  per imprimere una svolta al grave problema dei rifiuti e al conseguente degrado ambientale che attanaglia la città arrecando notevole pregiudizio soprattutto al turismo ed alle attività socio-economiche ad esso connesse.

Nel lavoro di sensibilizzazione le  Associazioni daranno il loro contributo. comunicato stampa Il responsabile Codici – avv. Giovanni Crimi

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza