Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, c’è attesa per l’evento di promozione del prodotto d’eccellenza dell’economia locale.
Dopo lo straordinario successo delle prime due edizioni, che hanno visto la presenza a Campobello di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia, l’Amministrazione comunale promuove la 3ᵃ edizione della “NOCELLARA EXPO” - Sagra dell’Olio e dell’Oliva Nocellara del Belìce DOP, che si terrà sabato 8 e domenica 9 novembre, in via Garibaldi a Campobello di Mazara.
L’evento, che quest’anno vedrà la partecipazione di 15 produttori di olio ed olive da mensa, ha l’obiettivo di valorizzare il prodotto “principe” dell’economia campobellese, facendo da vetrina alle aziende locali e contribuendo al contempo alla promozione del territorio anche in chiave turistica.
Anche quest’anno l’iniziativa sarà promossa in partnership con l’Associazione Arcadia e la Pro Loco “Costa di Cusa” e con il patrocinio dell’Assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, del Libero Consorzio comunale di Trapani e dell’IRVO (Istituto regionale del Vino e dell’Olio).
La kermesse avrà inizio sabato 8 novembre, alle ore 16, con l’inaugurazione della sagra e l’apertura degli stand. Nel corso delle 2 giornate ci sarà, dunque, la possibilità di degustare i prodotti tipici locali e street food, ma anche di vedere esposte opere dell'artigianato locale.
Sarà, inoltre, allestita un'area giochi per i più piccoli e spazio sarà dedicato alla musica dal vivo e all'intrattenimento con l’esibizione di diversi artisti e gruppi musicali che si alterneranno nel corso delle 2 giornate.
Sempre nel corso di entrambe le giornate si svolgeranno visite guidate all’interno della Chiesa Madre e diversi momenti di cooking show a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano e di quelli dell’Istituto “Francesco Paolo Cascino” di Palermo.
Tra le attrazioni più interessanti, infine, è previsto il "TrenOlio" che, domenica 9 novembre, con partenza alle ore 10.15, dal Cine-teatro Olimpia, permetterà di andare a visitare i frantoi e le aziende olivicole.Tutte le associazioni locali, infine, allestiranno i propri stand all’interno dei quali sarà possibile degustare prelibatezze e prodotti tipici del territorio.
Come gli anni precedenti, sarà dunque una vera e propria festa che ha anche l’obiettivo di vedere nuovamente unita tutta Campobello nel nome della Nocellara del Belice.L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le attività commerciali e artigianali che hanno sponsorizzato l’evento, collaborando in vario modo per la riuscita dello stesso.