Un sindaco Giovanni Lentini particolarmente colpito dalla profondità dello spettacolo portato in scena dalla prestigiosa accademia Fondamenta di Roma ha voluto ringraziare l'associazione Parsifal e gli attori che hanno offerto alla collettività un testo particolarmente significativo che ha toccato il cuore del numerosissimo pubblico che ha riempito la platea del teatro Selinus ieri sera.
Lo spettacolo dal titolo “ Ma quando finirà questa follia? ”Shakespeare, la Guerra, la Pace ha avuto come tema principale la delicata situazione internazionale che stiamo vivendo e che vuole accendere i riflettori sull’importanza di essere portatori di pace.
Ad organizzare l'evento l'associazione culturale Parsifal, con la collaborazione della società LD Communication , l'UCIIM ed il Comune di Castelvetrano. A dirigere lo spettacolo l’attrice e regista Paola Maffioletti, una delle più apprezzate coreografe, attrici e registe italiane, docente dell’accademia di teatro Fondamenta di Roma che ha formato alcuni dei più interessanti attori del panorama nazionale.
Con le straordinarie e potenti parole di uno dei più grandi autori teatrali, William Shakespeare fonte d’ ispirazione per molti e ancora moderno per i temi trattati, si affronta,senza retorica ma con spirito di indagine, l’eterno conflitto fra il Bene e il Male,raccontando scene di guerra, conflitti risolti o rimasti insoluti, si immagineranno scenari antichi eppure tristemente riconducibili al nostro Presente, con regni che combattono per il dominio di territori e uomini e donne coinvolti in strategie di distruzione e morte. Uno spettacolo dove sulla scena, prenderanno vita personaggi complessi, con le trame che faranno da sfondo ai problemi morali, ai concetti di libertà, di etica politica, di onore, ai rapporti umani esplorati nelle relazioni non solo sociali ma anche intime, legate ai sentimenti individuali.
Ecco dunque che tutto il racconto si dipana in un continuo alternarsi di scene di guerra e d’amore, perché Shakespeare ci regala anche alcune fra le più belle e struggenti parole di Pace.
Il primo cittadino ha salutato anche la presenza sul palco di un giovane allievo della scuola, il castelvetranese Marco Santangelo per il quale ha avuto parole d'elogio
Anche il presidente del comitato cittadino della Croce Rossa, Giuseppe Cardinale, ha apprezzato il significativo messaggio portato dall'opera ed ha anticipato che le somme raccolte nel corso della serata saranno destinate ad un evento dedicato ai giovani che si terrà nel Sistema delle piazze nei prossimi mesi.
Lo spettacolo sarà replicato oggi pomeriggio domenica 16 marzo alle 17,30 e lunedì 17 marzo alle ore 09,30 presso il teatro Selinus,
biglietto d'ingresso al costo di 10 euro
.