Selinunte, il Parco Archeologico entra nel Metaverso

Presentato alla Borsa del Turismo di Milano, il progetto del viaggio virtuale tra i templi intatti ed il Satiro

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Febbraio 2023 19:04
Selinunte, il Parco Archeologico entra nel Metaverso

Presentato alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO all'interno dello stand della Regione Siciliana Il "metaverso del patrimonio culturale della Sicilia" con il direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria Felice Crescente.

Un progetto dello Science and Technology Laboratory dell’ Università internazionale di Gorazde . 

Si potrà raggiungere il Tempio C di Selinunte e scoprirlo intatto, con le tre metope, ma anche arrivare al cospetto del Satiro bronzeo, emerso dalle acque ed esposto a Mazara del Vallo, lo si potrà osservare da vicino, studiandone le forme eleganti, la muscolatura, gli occhi presi dall’ebbrezza.

Un viaggio virtuale che chiunque potrà fare: basterà scegliere il proprio Avatar per pelle, età, stile, genere – guardarsi attorno con attenzione e scoprire un patrimonio dalla base delle colonne, alzarsi a vedere da vicino i capitelli delle colonne, volare sopra i 40 ettari del Parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa - e guardare negli occhi il Satiro di Mazara da pochi centimetri.

Un esempio di virtuosa collaborazione fra i Dipartimenti del Turismo e dei Beni culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana, e il mondo dell’università e della ricerca: le tecniche di digitalizzazione e di grafica tridimensionale arrivano in Europa dai Balcani e in particolare dallo Science and Technology Laboratory (STL) dell’Università Internazionale di Gorazde.

Si potrà raggiungere il Tempio C di Selinunte e scoprirlo intatto, con le tre metope, ma Turismo e dei Beni culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana, e il mondo dell’università e della ricerca: le tecniche di digitalizzazione e di grafica tridimensionale arrivano in Europa dai Balcani e in particolare dallo Science and Technology Laboratory (STL) dell’Università Internazionale di Gorazde.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza