Nella tanto bistrattata struttura amministrativa della Regione Siciliana esiste un organismo poco conosciuto, il DASOE, “Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico”.
Sul sito della Regione Siciliana si legge che “al DASOE sono attribuite competenze in materia di monitoraggio sullo stato di salute della popolazione regionale e sulla performance delle Aziende sanitarie…..,,
Il 28 giugno scorso è stato pubblicato un bando che riguarda la “Consultazione pubblica sui Punti Nascita”: la Regione Siciliana e l’Assessorato della Salute adottano uno strumento estremamente facile da usare e mettono a disposizione di Enti pubblici e privati cittadini l’opportunità di esprimere la propria opinione e proposte utili su un tema di carattere sociale così importante per Castelvetrano e la Valle del Belìce, uno dei più importanti anche per l’attuale Governo Nazionale, la neonatalità.
Quello della privazione del “Punto Nascita” perpetrato a danno dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Castelvetrano è un tema particolarmente discusso, una decisione cui si attribuiscono motivazioni di carattere meramente politico da parte della cittadinanza castelvetranese e belicina.
A dimostrazione del grande interesse per la soluzione dei problemi più consistenti che assillano la Città di Castelvetrano ed il suo territorio, il Commissario locale e Dirigente Nazionale della Nuova DC Rosalia Ventimiglia ed il suo Direttivo pongono all’attenzione della cittadinanza l’esistenza di questo strumento di democrazia diretta: entro il 31 Agosto 2023 tutti possiamo esprimere il nostro giudizio, le nostre proposte, sulla situazione venutasi a creare in merito al “Punto Nascita” compilando il questionario inserito nel link che sintetizza il bando pubblicato il 23 giugno scorso di cui le Aziende Ospedaliere hanno dato scarsissimo risalto. A questa carenza vuole sopperire il Partito della Nuova DC sensibilizzando anche la Stampa locale a fare altrettanto nell’interesse generale della Comunità.
Il questionario contiene 17 facili domande e 1 richiesta di proposte. Regolarmente compilato il questionario va indirizzato per e-mail a consultazione.ota@regione.sicilia.it
Può essere inviato in forma anonima oppure si può compilare anche la parte relativa ai propri dati per stabilire un contatto diretto con l’Assessorato.
Qui di seguito il link da aprire per conoscere meglio i dettagli della importante iniziativa e scaricare facilmente il questionario da compilare e inviare all’indirizzo della Regione già indicato, entro e non oltre, come si è detto, la data del prossimo 31 Agosto.
Non resta che augurarsi che, oltre a manifestare lamentele e critiche, il cittadino impari anche ad usare gli strumenti che gli vengono messi a disposizione per indirizzare le scelta dei politici che a loro volta dovrebbero agire tenendo esclusivamente conto dell’interesse generale e delle opinioni espresse dalla maggioranza dei siciliani.
|
L’Addetto Stampa della Nuova DC Antonio Colaci
...