Corte dei Conti e Guardia di Finanza insieme al Liceo delle Scienze Umane

La sinergia tra istituzioni a presidio della legalità

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Maggio 2025 09:00
Corte dei Conti e Guardia di Finanza  insieme al Liceo delle Scienze Umane

Denaro pubblico non vuol dire “di nessuno”; vuol dire “di tutti noi” e come tale va utilizzato dai pubblici poteri secondo criteri che garantiscano scelte efficaci ed efficienti, ossia scelte idonee a realizzare appieno gli interessi dei cittadini.

Questo il “cuore” dell’intervento della dottoressa Romina Alberti, sostituto procuratore presso la Corte dei Conti per la Sicilia, che giovedì 8 maggio 2025 ha incontrato gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Gentile” di Castelvetrano nell’ambito del percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato lo scorso settembre tra il Ministero dell’istruzione e del Merito e la Procura generale presso la Corte dei Conti per la Sicilia, con la finalità di “migliorare la cultura della legalità finanziaria degli studenti, promuovere momenti di riflessione sul valore delle risorse e dei beni pubblici, e favorire l’esercizio consapevole della cittadinanza”.

Rivolgendosi agli studenti la dottoressa Alberti ha chiarito il ruolo strategico che la Corte dei Conti svolge per la tutela degli interessi dei cittadini, sia attraverso la funzione di controllo (preventivo di legittimità sugli atti del Governo, successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche e il controllo economico finanziario), sia attraverso l’attività giurisdizionale, essendo competente a giudicare agenti contabili, amministratori e funzionari pubblici sulle materie che riguardano la gestione del pubblico denaro. Nell’esercitare le sue funzioni la Corte è quindi presidio di maggiore benessere dei cittadini poichè l’impiego corretto del denaro pubblico produce maggiore qualità e quantità di servizi offerti dallo Stato mentre l’uso distorto comporta la necessità di un maggior esborso tributario delle famiglie per far fronte ai bisogni pubblici.

Il Protocollo d’Intesa prevedeva la partecipazione al percorso formativo anche di un militare della Guardia di Finanza e, per l’incontro tenutosi presso il nostro Liceo, ha partecipato il capitano Federico Mario Boreggio, comandante della Compagnia di Castelvetrano, già conosciuto dagli studenti per altri incontri di carattere orientativo svoltisi nel corso dell’anno scolastico.

Nel suo intervento il capitano Boreggio si è soffermato sul ruolo svolto dalla Guardia di Finanza nel garantire il benessere collettivo svolgendo attività dirette a prevenire e reprimere l’indebita percezione di risorse pubbliche, la corruzione e altri atti delittuosi contro la Pubblica amministrazione. Fondamentale la collaborazione con la Corte dei Conti per quanto concerne gli accertamenti dei danni erariali che, su delega di quest’ultima, la Guardia di Finanza è tenuta a effettuare; o che essa stessa scopra in occasione delle sue attività di servizio come, ad esempio, nel corso di indagini in materia di corruzione o di appalti.

Durante l’incontro non sono mancati momenti di confronto con gli studenti per cui, sollecitati dagli stessi, i due relatori si sono soffermati a chiarire alcuni aspetti delle rispettive professioni.

La dottoressa Alberti ha messo in evidenza le difficoltà di accesso alla magistratura della Corte dei Conti che richiede l’acquisizione di preventivi titoli e uno studio lungo e approfondito.

Il capitano Boreggio ha sottolineato sia la necessità di uno studio attento e puntuale per l’accesso all’arma della Guardia di Finanza sia la capacità di adeguarsi a una disciplina rigorosa durante tutto il periodo della formazione. A fronte di ciò entrambi i relatori hanno evidenziato le gratificazioni e il notevole senso di appartenenza che l’esercizio delle due professioni comporta.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Scolastica dott.ssa Tania Barresi che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione dei giovani sul valore della legalità economica, sotto il profilo individuale e sociale.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza