Un incontro pubblico su un progetto di recupero e restauro della Vasca Selinuntina

A chiederlo Club per l'Unesco, ArcheoClub, Associazione Prima Archeologia e la Pro Loco Selinunte

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
16 Ottobre 2025 13:55
Un incontro pubblico su un progetto di recupero e restauro della Vasca Selinuntina

Il Club Unesco per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte, insieme all'ArcheoClub di Castelvetrano, all'Associazione Prima Archeologia di Partanna e alla Pro Loco Selinunte di Castelvetrano, nelle persone dei rispettivi rappresentanti, Le scrivono per esprimere la loro profonda preoccupazione riguardo allo stato di conservazione della Vasca Selinuntina. Come noto, questo importante Sito archeologico ha subito notevoli danni a causa dell'incuria e di recenti lavori di scavi eseguiti nelle sue vicinanze.

Queste Associazioni negli anni, specialmente nell’ultimo, si sono adoperate perchè si intervenisse con urgenza per salvaguardare questo patrimonio storico e culturale nella convinzione che sia indispensabile per preservare e valorizzare questo importante Sito per le future generazioni. La Vasca Selinuntina, dopo una serie di incontri da noi promossi, il più deciso tenutosi al Circolo della Gioventù nel 2019 alla presenza del Direttore del Parco Archeologico di Selinunte e del Soprintendente dei Beni Culturali di Trapani, con il decreto n° 35 / 20/01/2020 del D.G.

dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana venne dichiarato Sito di interesse culturale sottoposto a tutte le prescrizioni di tutela previste dal D.Lgs. n°42 del 22/01/2004. Siciliacque per un progetto PNRR-M2C4-I4.1- A2-53, riguardante un intervento di potenziamento del sistema idrico di Adduzione da Montescuro ovest per Mazara, Petrosino, Marsala, avendo richiesto il rilascio del provvedimento di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) ha ricevuto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, con nota del 27/06/2023 prot.

n° 7677, per il rilascio della relativa autorizzazione, “una valutazione positiva del progetto a condizioni che siano realizzate opere mitigative e compensative.” Pertanto si legge nel rilascio del parere, “si pervenga alla stesura del progetto esecutivo da sottoporre alla valutazione di questo Ufficio, che preveda (NDR - tra gli altri) ….Un’attività compensativa volta al recupero della Vasca Selinuntina, risalente al V e IV secolo a.C., di altissimo interesse storicoculturale, che costituisce un raro esempio di ingegneria idraulica facente parte dell’antico acquedotto di Selinunte, di proprietà del Comune di Castelvetrano, ad oggi, in deprecabile stato di abbandono.

Tale attività, previo accordo con l’Ente proprietario interessato, dovrà prevedere la redazione di apposito progetto da sottoporre al parere di competenza di quest’Ufficio.” A tal riguardo, avendo appreso dell’esistenza di un progetto di recupero e di restauro della Vasca Selinuntina redatto da tecnici di Sicilia Acque e sottoscritto dal responsabile del Settore IV LL.PP. del Comune di Castelvetrano, con la seguente chiediamo Lei si faccia promotore un incontro pubblico tecnicodivulgativo avente per oggetto il suddetto progetto che coinvolga anche i tecnici di Siciliacque.

Incontro che crediamo sia particolarmente utile e necessario per avere opportuna conoscenza di quanto sarà fatto per il recupero e il restauro della Vasca. 

Il Presidente del Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte 

(su delega delle associazioni richiedenti)

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza