Tre aree verdi trasformate in discariche, indagini sulle responsabilità

Attività preventiva della Guardia Costiera di Mazara del Vallo a salvaguardia dell’ambiente

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
14 Novembre 2025 15:53
Tre aree verdi trasformate in discariche, indagini sulle responsabilità

Tre distinte aree, per una superficie complessiva di circa 500 metri quadrati, sono state sottoposte a sequestro preventivo dal Nucleo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Mazara del Vallo, “al fine di evitare la prosecuzione di condotte illecite”.

Nell’ambito delle attività di controllo e monitoraggio del territorio finalizzate alla tutela ambientale e alla prevenzione degli illeciti in materia di gestione dei rifiuti, i militari hanno posto sotto sequestro le tre aree “riconducibili a un’attività produttiva operante nel territorio comunale”.

“L’intervento – è spiegato in una nota – è scaturito da accertamenti condotti dal personale di polizia giudiziaria specializzato in materia ambientale, che hanno permesso di riscontrare la presenza diffusa di rifiuti di varia natura abbandonati in modo incontrollato sul suolo. Tra i materiali rinvenuti figurano scarti di lavorazione, imballaggi, materiale plastico e residui di processi industriali, tutti depositati senza alcuna autorizzazione o sistema di gestione conforme alla normativa vigente. Fortunatamente i rifiuti rinvenuti, dopo attenta vagliatura, sono risultati non pericolosi, anche se l’abbandono su un’area verde, tra l’altro a ridotta distanza dalle sponde di un fiume, costituisce una compromissione comunque deprecabile dell’ambiente, visto anche il rischio concreto di dispersione ulteriore per effetto delle piogge tipiche di questa stagione”.

“Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti – è precisato – volti a individuare le responsabilità e a verificare la corretta gestione dei rifiuti da parte dell’impresa interessata, nonché a consentire l’avvio delle necessarie attività di caratterizzazione e bonifica ambientale”.

“L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di controllo e contrasto agli illeciti ambientali promosse dalla Guardia Costiera, svolti recentemente secondo le indicazioni della Procura della Repubblica di Marsala e finalizzati alla tutela dell’ambiente e del demanio marittimo, con l’obiettivo – si legge in conclusione – di garantire la tutela del territorio, la prevenzione dell’inquinamento e la salvaguardia della salute pubblica, assicurando il pieno rispetto delle norme a protezione del patrimonio naturale e ambientale”.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza