Al Pala Barbuto di Napoli si è giocata, in infrasettimanale, la gara valida per la 6^ giornata del campionato di Serie A di basket tra Napoli Basket e Trapani Shark. Per i granata si tratta della quarta partita lontano da Trapani e arriva dopo la vittoria di domenica scorsa contro Brescia.
E alla fine è arrivata la terza vittoria lontano da Trapani, quinta su sei gare, che conferma la scalata di Trapani verso la parte alta della classifica.
90-97 il finale di una gara dall'andamento altalenante, con tanti falli (64 liberi in totale), nella quale Trapani è partita forte (11-0 iniziale), nella quale Napoli l'ha rimessa in piedi nel secondo quarto, chiudendo avanti di 2, ma che Trapani ha gestito meglio nei due quarti finali, nonostante, proprio nell'ultimo, è stata circa tre minuti senza trovare un canestro dal campo.
Ancora senza Arcidiacono, ma con un JD Notae in evidente crescita, tanto da essere il migliore in campo (16 punti, 5/5 da due, 1/5 da tre, 3/3 ai liberi, 23 di valutazione), gli Shark hanno disputato una gara solida, nella quale, ancora una volta, tutti hanno avuto il loro momento nel quale hanno lasciato il segno.
Petrucelli (nella foto Trapani Shark) ha chiuso con 14 punti ed è stato il primo Shark ad andare in doppia cifra, Allen ha chiuso con 19, Alibegovic 12, Rossato (alla sua 100^ in A) 8 con due bombe nel momento in cui Napoli stava provando a scappare. Rispetto alla gara contro Brescia non è ripetuto Matt Hurt, condizionato anche dai falli, mentre da rivedere ancora Sanogo e Cappelletti. Ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo all'interno di una gara comunque positiva e vincente.
Napoli è stata a lungo sulle spalle di Mitrou-Long (18) e si è accesa con Aamir Simms (21), ma la vittoria di Trapani è ineccepibile.
Domenica si torna al Pala Shark e, di questi tempi, sembra già una notizia. Lo Sport è sicuramente riscatto. Oggi, in un turno infrasettimanale, c'erano "soltanto", ma comunque, una cinquantina di Trapanesi, arrivati non soltanto da Trapani. Non la solita onda granata che occupa i palazzetti di tutta Italia ma, come detto, in un giorno feriale è sicuramente già tanto.
La speranza è che chi ha tra le mani la possibilità di uscire da questo imbuto tragicomico e nel contempo mortificante per una intera città, non se la lasci sfuggire. Trapani, la sua gente, la passione di questa gente, non lo merita.
Il tabellino:
Napoli Basketball - Trapani Shark 90-97
Parziali: (18-27; 28-17; 27-33; 17-20).
Napoli Basketball: Flagg 16, Mitrou-Long 18, El-Amin 12, Croswell 7, Faggian 1, Saccoccia, Gloria, Treier 2, Gentile 1, Simms 21, Caruso 8, Bolton 4.
Allenatore: Alessandro Magro
Assistenti: Francesco Cavaliere, Christopher Caird.
Trapani Shark: Eboua 6, Cappelletti 3, Notae 16, Ford 7, Rossato 8, Alibegovic 12, Allen 19, Pugliatti ne, Petrucelli 14, Sanogo 6, Hurt 6.
Allenatore: Jasmin Repesa.Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.
La cronaca:
1° quarto: Napoli parte con Mitrou-Long, Bolton, Flagg, Simms e Caruso, Trapani risponde con Ford, Petrucelli, Allen, Alibegovic e Eboua. Gli Shark partono con un parziale importante di 11-0 firmato Alibegovic/Petrucelli e un 3/4 nel tiro da oltre l'arco. Per coach Magro occorre immediatamente un timeout dopo nemmeno tre minuti di gioco. I primi punti di Napoli li firma Willy Caruso dopo quasi quattro minuti giocati. Trapani gira la boa di metà quarto con due liberi di Eboua sul 6-15. Ma arrivano un paio di palle perse e Napoli ne approfitta per accorciare sul punteggio di 11-17 a tre minuti dalla prima sirena.
Altre due triple di Petrucelli e Cappelletti e Trapani si stacca nuovamente sul 15-23. L'italo-americano di Trapani, con due liberi, è il primo Shark ad andare in doppia cifra. Nell'ultimo minuto un appoggio al vetro di Adama Sanogo vale il +10 Shark sul 17-27. Un libero di Faggian e un doppio errore al tiro di Trapani e si va alla prima pausa sul 18-27.2° quarto: inizio di quarto in equilibrio e dopo due minuti il punteggio è 23-31. Ma Napoli ha un atteggiamento diverso. Dopo la sospensione chiamata da coach Repesa arriva la prima tripla stagionale per JD Notae e il +9 Shark.
Ma Napoli, trascinata da Mitrou-Long, ha un sussulto e Trapani smette di segnare e recupera fino al -1 sul 33-34 a metà quarto. Altro timeout di Repesa ma Trapani esce con un'altra palla persa e con la tripla di Mitrou-Long che vale il sorpasso Napoli sul 36-34. Un libero di Eboua chiude il parziale di 11-0 per la squadra di casa. A tre minuti dalla sirena un tripla di Rossato ed è parità a 38. Ancora un altra tripla di Rossato e Trapani rimette il naso avanti. Si entra nell'ultimo minuto sulla parità a 43.
Trapani riesce a segnare soltanto un libero con Allen e Napoli può andare alla pausa lunga avanti sul 46-44.3° quarto: primi minuti in equilibrio e dopo quattro minuti il punteggio è 56-56. Trapani continua a perdere palloni pesantissimi e Napoli ne approfitta per arrivare al suo massimo vantaggio sul +4 (60-54) dopo un canestro di Flagg. Per Repesa è tempo di parlarci su. Ma in uscita dal minuto di sospensione arriva un altra palla persa e il canestro di Caruso. Hurt torna a muovere il tabellino di Trapani con due liberi.
Segna Simms da tre ma Trapani ricuce con altri tre liberi di Petrucelli compreso un tecnico a coach Magro sul 65-61 dopo sei minuti. Ancora liberi per Trapani con JD Notae e Timmy Allen per la parità a 65. Parziale di 7-0 di Trapani al quale Napoli risponde con un 5-0 per il 70-65. Ultimi due minuti che partono sul punteggio di 72-69. Nell'ultimo minuto sale in cattedra JD Notae che firma 7 punti consecutivi. Allen sbaglia l'ultima tripla ma Trapani chiude avanti sul 73-77.4° quarto: Trapani parte con un 4-0 firmato Allen/Notae.
Napoli prova a reagire ma JD Notae è on fire: due palle rubate e altrettante schiacciate. Dopo tre minuti dell'ultimo quarto il punteggio è di 78-86 e c'è il timeout di coach Magro. Con Simms in panchina con quattro falli, Napoli fa fatica a trovare la via del canestro. E Trapani lentamente prova a scappare. A metà quarto coach Magro chiama il suo secondo timeout. Alibegovic fa 0/2 dalla lunetta sul +10 Shark (80-90). Napoli ricuce sfruttando una serie di liberi sul punteggio di 85-91 a poco più di 4 minuti dall'ultima sirena.
Trapani non gestisce bene i possessi e Napoli continua ad accorciare con altri due liberi di Simms. C'è il quinto fallo di Hurt, un altro errore al tiro di Notae e quinto fallo in attacco di Eboua. Timeout Repesa sul punteggio di 87-91 con 3' ancora sul cronometro. Flagg fa 1/2. Trapani sbaglia due attacchi consecutivi ma si tiene a galla con i rimbalzi offensivi e torna finalmente a segnare su azione dopo quasi tre minuti con Jordan Ford per l'88-93. Si entra negli ultimi due minuti con un attacco a salve per parte, prima del canestro di Alibegovic che vale il +7 sul punteggio di 88-95.
Timeout Napoli con 91" sul cronometro. Segnano soltanto Flagg e, sulla sirena Rossato che festeggia le sue 100 partite in A con il canestro della staffa. Trapani vince 90-97.