Avviso a tutte le Sarduzze, con tutti i limiti e le cautele legate alla necessità di rispettare la normativa COVID, dal 11 Settembre al 19 Novembre, il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea nell’ambito della Misura 5.68 del PO FEAMP 2014-2020, anche per il 2020, ha il piacere di presentare la II Edizione della Manifestazione “Sarduzza FEST”, dedicata alla valorizazione della “Sarduzza di Selinunte” e, più in generale, alla valorizzazione del pesce povero pescato dalla nostra Marineria.
La manifestazione, realizzata da un Partnariato di progetto che fa capo alla Capofila Casa Giuffrè Srl, continua ad essere strettamente legata al territorio ed alle sue eccellenze rappresentate dell’Agroalimentare di qualità. Nella II Edizione, il Partenariato di progetto, oltre ai soggetti istituzionali già presenti nella precedente versione (Comune di Castelvetrano e Istituto Alberghiero “V. Titone”), si arricchisce della partecipazione di Slow Food – condotta di Castelvetrano - e di tutte le testate giornalistiche online attive a Castelvetrano (Castelvetranonews.it, Castelvetranoselinunte.it e Primapaginecastelvetrano.it).
Lina Stabile, responsabile di progetto, coglie l’occasione per ringraziare, oltre alla Capofila (nella persona dello Chef Peppe Giuffrè), anche tutti gli altri partner di progetto, tra i quali: Cooperativa Marinella Pesca di Selinunte, Ristorante Athena, Ristorante e Pizzeria Magie, Ristorante Athena, l’emittente Tele SUD e la società di coordinamento Therreo Srl. Di seguito la clip video di sintesi del progetto: