Riprende, dopo la pausa estiva, al Centro Commerciale Belicittà di Castelvetrano, la Rassegna letteraria “Al centro della Parola”, l’iniziativa culturale che ha previsto complessivamente sei incontri con autori e autrici, e che ha preso il via a marzo e si concluderà a ottobre, nei locali al primo piano del grande Centro di cui è direttore Sandro Petretto. Protagonista del prossimo incontro, in programma sabato 27 settembre alle ore 18, sarà Bia Cusumano, che presenterà “Itaca Ebbra”, il canto di un amore assoluto che attraversa distanze, tradimenti e abbandoni, riaffiorando come appartenenza eterna.
Un viaggio nell’anima di chi ha vissuto la vertigine della bellezza ma ha conosciuto anche il baratro della perdita. Nel dialogo senza fine tra Penelope e Ulisse, simboli universali di desiderio e attesa, l’autrice canta l’indomabile forza dell’amore che sopravvive all’assenza e alla mancanza. “Itaca Ebbra” ci invita a guardare negli abissi delle scelte autentiche, nella convinzione che solo chi ama resta, perché non esistono verità oltre l’amore.L’autriceBia Cusumano vive a Castelvetrano e insegna Letteratura italiana e latina al Polo Liceale della sua città.
È stata ideatrice e direttore culturale del PalmosaFest, primo Festival di Arte e Letteratura della città di Castelvetrano, di cui prenderà il via a novembre la quarta edizione, e ha scritto due sillogi poetiche: De sideribus e Come la voce al canto. Ha esordito nella narrativa con un libro scritto a quattro mani con il filosofo Fabio Gabrielli, Sulla soglia del filo spinato. Storia di una bambina trasparente e di un bambino con un nome. Sempre con il filosofo Fabio Gabrielli ha pubblicato per Ex Libris Edizioni, Lo stupore del quotidiano, Quattro incontri con Wislawa Szymborska.
Nel 2022 ha vinto il Premio Donna Siciliana e fa parte della Accademia di Sicilia per meriti letterari. Ha pubblicato nel 2023 Trame Tradite proseguendo sulla via della prosa senza mai smettere di comporre versi.Il 27 settembre dialogherà con la giornalista Jana Cardinale.L’ingresso è libero.La Rassegna letteraria è stata fortemente voluta all’interno del centro Belicittà, da tempo un punto di riferimento sia per la spesa che per lo shopping, per aggregare e offrire al numeroso e variegato pubblico che vi orbita, dei momenti di relax misti a occasioni di riflessione e condivisione nell’ambito delle attività di promozione della lettura.