San Francesco, Il 4 ottobre,sarà di nuovo festa nazionale

La festa era stata abolita nel 1977, sarà ripristinata dal 2027 grazie ad una proposta di legge

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
17 Settembre 2025 07:15
San Francesco, Il 4 ottobre,sarà di nuovo festa nazionale

Il Parlamento si prepara a restituire dignità di festa nazionale al 4 ottobre, giornata dedicata a San Francesco d’Assisi. Due proposte di legge abbinate, presentate rispettivamente da Noi Moderati e Fratelli d’Italia, mirano a cancellare definitivamente gli effetti dell’abolizione del 1977, ripristinando una celebrazione che aveva accompagnato gli italiani per decenni. L’iniziativa legislativa trova il sostegno trasversale di Forza Italia e Lega, creando un fronte compatto della maggioranza di governo.

L’occasione è particolarmente significativa: nel 2026 ricorrerà l’ottocentesimo anniversario dalla morte del santo patrono d’Italia, figura simbolo di pace, fratellanza e tutela ambientale. Il provvedimento, attualmente in discussione presso la commissione Bilancio della Camera, dovrebbe ricevere il voto finale tra mercoledì e giovedì prima del passaggio al Senato per l’approvazione definitiva.

La proposta presentata da Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, sottolinea la dimensione ecologica e sociale del messaggio francescano, individuando nel 4 ottobre un’occasione per promuovere i valori della pace, della fraternità e della tutela del creato. Il testo legislativo prevede il coinvolgimento attivo di scuole, enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore nell’organizzazione di eventi e attività educative, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale.

La proposta presentata da Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia, presenta un approccio più articolato, introducendo il concetto innovativo di “perdono civile” e ponendo l’accento sulla carità e sul dialogo interreligioso. 

La tempistica dell’entrata in vigore è stata calibrata con precisione: benché la legge diventi operativa dal 1° gennaio 2026, l’autorizzazione parte dal 2027 poiché il 4 ottobre 2026 cadrà di domenica, giorno già naturalmente festivo.  Il nuovo calendario delle festività nazionali passerà così da undici a dodici ricorrenze, inserendo San Francesco d’Assisi nella lista che comprende Capodanno, Epifania, Pasquetta, Festa della Liberazione, Primo maggio, Festa della Repubblica, Ferragosto, Ognissanti, Immacolata Concezione, Natale e Santo Stefano.

Per le scuole di ogni ordine e grado si apre la possibilità di realizzare attività didattiche e progetti educativi dedicati alla figura del santo, alla sua storia e ai valori rappresentati.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza