Organizzato dal Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte in collaborazione con “Pandorathon” - Polo di Sviluppo Turistico Integrato, Lions club di Castelvetrano, Istituti comprensivi “l. Capuana -G.Pardo” e “L. Radice Pappalardo” Castelvetrano, 2° Circolo Didattico “R. Settimo” Castelvetrano, I.S.S.I.T.P. “G.B. Ferrigno Castelvetrano, con il patrocinio della Pro loco Selinunte e del Lions Club di Castelvetrano, si è avviato il 14/12/18 il progetto dal titolo CREARE UN MONDO A COLORI, sviluppatosi per come previsto nel corso dell’anno scolastico 2018/19.
L’iniziativa si inserisce nel programma " UNESCO di Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030": “Intraprendere un cammino di sviluppo sostenibile richiede una profonda trasformazione del modo in cui pensiamo e agiamo”, queste le parole d’apertura del manuale “Educazione agli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile”.
L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) richiede la necessità di creare contesti di apprendimento e di insegnamento interattivi incentrati sull’allievo. Il progetto CREARE UN MONDO A COLORI, in adesione ai principi ESS, ha sviluppato obbiettivi ed azioni mirate a far divenire i partecipanti agenti attivi del cambiamento, “cittadini della sostenibilità”, con conoscenza, abilità, valori e attitudini tali da renderli più forti in vista dei necessari futuri cambiamenti.
Il progetto CREARE UN MONDO A COLORI, suddiviso in step, è stato realizzato dal 19 novembre 2018 a fine maggio del 2019. Il primo step, 14/12/18, ha visto momenti di informazione e formazione, durante un incontro tra scolaresche ed esperti del settore; Il secondo step, da dicembre 2018 ad aprile 2019, ha riguardato il tema “Ritrasformiamoci”, progetto di riciclo e riuso con elemento di elezione “la plastica” (creazione di oggetti).
Il terzo step, “PERCHE’ RICICLO…?”, studio della filiera sulla differenziata; Lo step finale, giovedì’ 06/016/19, concluderà il progetto con una manifestazione nel sistema delle Piazze intitolata “Lo stato dell’arte, dove andare? … Fra Sostenibilità e Opportunità” …. dove le scuole aderenti interverranno con l’esposizione dei lavori effettuati nell’ambito progettuale. “Il Club per l’Unesco di Castelvetrano Selinunte, che con orgoglio continuo a rappresentare, – dichiara il Presidente Nicolò Miceli – si è sempre mosso per valorizzare, promozionare e tutelare il proprio territorio, attenzionando tutte le campagne di sensibilizzazione atte a migliorare il nostro quotidiano”.
Ringrazio la Pro-loco Selinunte Castelvetrano, il Lions club di Castelvetrano,”Pandhorathon” e i dirigenti scolastici per la disponibilità e la sensibilità dimostrata aderendo al progetto su un tema non più rinviabile “FUORI DALLA PLASTICA”. Un ringraziamento speciale va fatto ai ragazzi e agli insegnanti che con spirito di abnegazione hanno dato vita e significato alle azioni del progetto e alla formazione dei “cittadini della sostenibilità”. Comunicato stampa