Progetto Triscina: ​Incontro con il sindaco Lentini per affrontare le problematiche della borgata

Il presidente Danimarca: Siamo convinti di potere avviare finalmente un dialogo costruttivo con questa amministrazione

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
27 Luglio 2024 17:00
Progetto Triscina:  ​Incontro con il sindaco Lentini per affrontare le problematiche della borgata

Dall' incontro che si è svolto nei giorni scorsi fra il direttivo dell' associazione" Progetto Triscina" e il primo cittadino di Castelvetrano, si è avviato un dialogo per affrontare alcuni punti importanti e per discutere di una serie di interventi che interessano la borgata e possano migliorare la stessa al più presto.

L' associazione ha sottoposto una serie di problematiche, come fatto in precedenza con le varie amministrazioni ( ma che sono rimaste lettera morta.)" Siamo convinti di potere avviare finalmente un dialogo costruttivo con questa amministrazione- sono le parole di Danimarca presidente di Progetto Triscina-poter contribuire alla rinascita di Triscina e, se il buongiorno di vede dal mattino, pare che già qualcosa comincia a muoversi. Perciò l' associazione plaude alla opere messa in atto già da quando Lentini è alla guida di Castelvetrano. Infatti sono state ripulite la villa Quartana e la circonvallazione, fino a pochi giorni fa luoghi di degrado".

Alcuni punti posti all" attenzione del sindaco , si sa, sono facilmente e possibilmente realizzabili a breve, altri hanno bisogno del loro tempo, Intanto si può intervenire per il ripristino dei pali di illuminazione mancanti nelle vie del Mediterraneo e della Magna Grecia e anche per la segnaletica orizzontale e verticale non dovrebbero esserci problemi.

Si può intervenire da subito per la chiusura del traffico, tratto piazza, per realizzare un' isola pedonale, onde poter creare un centro aggregativo e socializzante. Ovviamente ci vuole anche la presenza dei vigili urbani che rappresentano un presidio di legalità e sicurezza.

Si deve, però, pensare al più presto e per una buona volta al randagismo, particolarmente preoccupante a Triscina e anche provvedere a installare i cestini di raccolta rifiuti lungo il litorale. Si è chiesto di incrementare il numero delle passerelle per disabili. 

Inoltre, dati i tempi stretti, l' associazione ha chiesto se c' è possibilità di un collegamento con i pullman Selinunte- Triscina e viceversa . Sarà invece difficile intervenire per opere di disinfestazione e derattizzazione.

Per quanto riguarda il decoro della borgata si è chiesto l' arredo e una migliore illuminazione della Villa Giovanni Paolo II . Per cercare di riqualificare e sistemare i locali sottostanti la stessa villa, il sindaco ha ascoltato la proposta del Presidente dell'associazione che ha suggerito di parlare con i responsabili dell' ASP e vedere di potere portare li la farmacia e fare utilizzare i locali sottostanti da chi vuole aprire un'attività.

Maggiore attenzione per la pulizia della borgata anche dopo la stagione estiva, poi si potrebbero pulire e ripiantumare alberi o palme all' entrata di Triscina di fronte al rifornimento. Non poteva mancare un accenno al Parco archeologico, lato Triscina . Con la speranza di valorizzare i locali e l'area dell' ingresso il sindaco cercherà di ridare vita a quest' sito magnifico dal punto di vista paesaggistico.

in ultimo la richiesta , laddove mancasse, di un possibile inventario dei beni che l' ente Comune possiede nella borgata.

Consapevoli che il Sindaco, appena insediatosi non ha la bacchetta magica, l'associazione, pronta a collaborare, come sempre ha fatto per il bene della borgata, porterà avanti ulteriori proposte per la migliore vivibilità e sostenibilità della stessa.

comunicato stampa Associazione Progetto Triscina 

Il Presidente Vincenzo Danimarca

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza