Piero Craparotta, pensiero positivo e voglia di fare per la propria città

Un architetto per ricostruire una comunità che ha bisogno di regole e di nuovo impulso

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
22 Maggio 2024 22:05
Piero Craparotta, pensiero positivo e voglia di fare per la propria città

Non è facile, soprattutto di questi tempi, rinunciare ad un posto fisso, anche se part time, per potersi spendere per la città , ma se si ha un amore incondizionato per la propria terra e si comprende che con il proprio ruolo di dipendente comunale non si possono spostare gli equilibri, allora si può decidere di mettersi in aspettativa per provare a cambiare le cose. 

Stiamo parlando di Pietro Craparotta, stimato professionista nel settore immobiliare e architetto castelvetranese che, oltre a gestire una delle principali realtà del mercato immobiliare del territorio belicino, prestava servizio presso gli uffici tecnici comunali fino alla decisione di candidarsi al consiglio comunale. 

Proviamo a capirne di più:

“Mi presento con rispettoso entusiasmo da dipendente comunale a candidato consigliere comunale per il nostro comune. La mia passione e dedizione per la consulenza immobiliare, l'architettura e la pianificazione urbana, mi hanno spinto a mettermi al servizio della comunità, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento e alla crescita sostenibile della nostra città attraverso la valorizzazione e formazione del personale in un giusto nuovo modo di pensare: la formazione e la valorizzazione dei colleghi in modo meritocratico. E non mi si dica che mancano i soldi, tutto era tollerabile fini a quando non si procedeva alle assunzioni rivolte all’esterno."

I tuoi sono Ideali importanti che ti hanno portato ad elaborare un progetto molto articolato, spiegaci meglio di cosa si tratta:

“Sempre spinto da questi ideali negli ultimi anni ho avuto il privilegio di servire come presidente l'associazione no-profit "Noi Laboratorio Civico", un'organizzazione dedicata alla promozione della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e al miglioramento del tessuto sociale. La mia esperienza come professionista nel settore immobiliare, architetto, dipendente comunale e il civismo attivo da sempre mi hanno fornito una solida base di competenze nel campo della progettazione urbana, della gestione del territorio e della valorizzazione del personale dei miei colleghi, che reputo fondamentali per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il nostro comune affronta oggi. Sono convinto che una pianificazione urbana oculata nell’immediato e orientata al futuro possa migliorare la qualità della vita dei cittadini."

Molto si è discusso sui dipendenti comunali, cosa pensa di attuare o rivedere al fine di dare maggiori servizi o efficienti?

"Molto vi è da dire sulla macchina comunale ma ritengo urgente un piano di Valorizzazione e formazione dei dipendenti nello spirito meritocratico vero, cosa mai attuata. Un immediato avvio della contrattazione decentrata integrativa (fondo per il miglioramento dei servizi) anno 2024 e relativa verifica straordinaria del fondo, riportando l’importo delle economie degli ultimi 5 anni nel fondo attuale. Blocco delle assunzioni fino alla completa valorizzazione e formazione dei dipendenti in organico eccetto figure apicali/funzionari mancanti.

Considerato che l’incremento delle ore lavorative per tutti i colleghi non è attuabile, procedere con l’incremento dell’orario di lavoro per specifiche figure professionali mancanti e per quei colleghi che si sono distinti per professionalità e spirito di sacrificio svolgendo anche mansioni superiori. A Tal proposito, non è più tollerabile l’illegalità diffusa dello svolgimento delle mansioni superiori e delle indennità di responsabilità e degli incarichi di Elevata Qualificazione.

Inoltre, particolare attenzione va posta per l’acquisto dell' attrezzatura informatica che risulta obsoleta e ai requisiti sulla sicurezza, come ad esempio ai colleghi del verde pubblico dotarli di attrezzi idonei e un adeguato ricovero mezzi. Senza la formazione adeguata e l’incentivazione meritocratica per i miei colleghi non è facile attuare un bel niente, altro che programmazione o miglioramenti dei servizi. Infine, oggi in un comune non può assolutamente mancare lo Sportello Europa che capta bandi/avvisi di finanziamenti pubblici e privati per informare tutti i cittadini, con particolare riferimento le Associazioni ed imprese sui bandi attivi."

E’ innegabile che per formulare una valida progettualità bisogna avere una formazione di livello superiore, come vedi la nostra città da qui ai prossimi dieci anni? 

Con una formazione accademica solida in architettura e un'esperienza professionale consolidata nel settore, sono convinto di poter portare competenze e visione innovativa al tavolo decisionale del consiglio comunale. La mia esperienza professionale e il civismo attivo mi ha permesso di lavorare su una vasta gamma di progetti, sia nel settore pubblico che privato, affrontando sfide complesse e trovando soluzioni creative per migliorare la qualità della vita urbana. Sono fermamente convinto che la pianificazione urbana debba essere inclusiva, sostenibile e orientata al benessere delle persone. Voglio impegnarmi per garantire che le decisioni prese dal consiglio comunale siano sempre orientate a migliorare la vivibilità della nostra città, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la conservazione del nostro patrimonio culturale e ambientale"

Bisogna superare quel concetto, ormai desueto di imposizione dall’alto, le riforme e la trasformazione urbana vanno concertate con la cittadinanza? 

“Come architetto, ho sempre creduto nell'importanza del dialogo e della collaborazione tra diverse parti interessate per raggiungere risultati positivi e duraturi. Mi impegno a lavorare con tutti i membri della comunità e le istituzioni locali per trovare soluzioni efficaci ai problemi che affrontiamo e per promuovere lo sviluppo armonioso e sostenibile della nostra città. Come membro attivo della comunità, ho avuto modo di ascoltare le preoccupazioni e le esigenze dei miei concittadini, e sono determinato a rappresentarli al meglio all'interno del consiglio comunale. La trasparenza, l'ascolto attivo e la collaborazione sono valori che ho sempre cercato di promuovere nel mio lavoro, e che intendo portare con me in questo nuovo ruolo. Spero vivamente di avere l'opportunità di mettere le mie competenze e la mia passione al servizio della comunità come vostro consigliere comunale. Sono pronto a lavorare con dedizione e impegno per un futuro migliore per tutti noi.”

Ringraziandovi per l'attenzione, resto a disposizione per ulteriori informazioni e per discutere le mie proposte e idee per il futuro del nostro comune e se vuoi condividere questo percorso insieme a NOI l’8 e il 9 Giugno 2024 esprimi la tua preferenza segnando il simbolo PRIMA L’ITALIA e scrivendo CRAPAROTTA  sulla scheda .

Architetto Pietro Craparotta 

(Candidato Consigliere Comunale) 

Messaggio politico autogestito

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza