Il pane nero di Castelvetrano sul sito della Nutella

Al via un concorso per scegliere i migliori pani da abbinare alla Nutella , votiamo in massa

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
14 Giugno 2024 17:12
Il pane nero di Castelvetrano sul sito della Nutella

Il Pane Nero di Castelvetrano potrebbe diventare uno dei migliori partner della crema alle nocciole più famosa al mondo, la Nutella. Sul sito ufficiale della famosissima crema è presente da qualche giorno una sezione per far si che i pani delle varie regioni italiane entrino a far parte del progetto Nutella sui pani italiani. 

Nella sezione del sito dedicata al regolamento si legge: "Collegati dalle ore 11:00 del 20.05.2024 alle ore 23:00 del 23.06.2024 sul sito nutella.it, dopo esserti registrato o aver fatto il log-in ed accettato il regolamento, potrai rispondere ad alcune domande per candidare uno o più pani della tua regione. A partire da ottobre 2024, i pani selezionati in base ai requisiti sottoindicati, entreranno a far parte del progetto di Nutella® sui pani italiani, nella pagina web dedicata al progetto Pane e Nutella®. Come selezioneremo i pani da inserire nel progetto Pane e Nutella®? Tutti i pani candidati saranno valutati da una commissione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a garanzia del rispetto dei seguenti criteri: • I pani devono avere un legame con il territorio italiano; • L’esistenza dei pani deve essere comprovata dalla commissione; • I pani saranno sottoposti a verifiche legali, quindi non garantiamo che vengano pubblicati in caso di impossibilità ad utilizzarne la denominazione; • Non verranno inoltre selezionati torte, torte salate o dolci, pani ripieni e pizze;"

  • Sul sito si leggono "Storia e Territorio": "La sua storia è legata alle tradizionali colture del borgo di Castelvetrano e in particolar modo alla coltivazione della tumminìa: una varietà di grano tipica della Sicilia, che, essendo a ciclo breve, veniva coltivata quando le annate piovose non permettevano la semina autunnale.
  • Preparato ancora, come da tradizione, con pasta madre e cottura in forno a legna, è un pane fitto che dura più giorni, grazie all’alta capacità di ritenere umidità.

    Lavorato con farine macinate a pietra, mantiene un alto valore proteico e un basso indice glutinico"

    Forza castelvetranesi votiamo in massa

    Ti piacciono i nostri articoli?

    Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

    In evidenza