alfieri della sicurezza stradale
Martedì 20 febbraio nell’aula magna del Liceo Scientifico M. CIPOLLA di Castelvetrano, il Presidente dell’Interact club di Castelvetrano Giovanni Vaiana ed il Vice Presidente Gabriele Zarzana, studenti dell’istituto, hanno relazionato ai compagni delle classi terze sul tema della Sicurezza Stradale, coadiuvati dalla Presidente della Commissione del Distretto 2110 Rotary per l’Interact Erina Vivona e dal Delegato Interact per il Club Rotary di Castelvetrano Valle del Belice Vito D’Arienzo.
Tale incontro, come tutti quelli che presto verranno organizzati presso altri istituti scolastici, tende all’obiettivo di informare adeguatamente i giovanissimi che si pongono alla guida di un veicolo, ma anche i trasportati, sui pericoli della circolazione stradale e sulla necessità di conoscere ed applicare le regole del codice della strada e quelle del buon senso.
In tal maniera si dà l’opportunità ai giovani alfieri, adeguatamente formati nell’ambito del progetto rotariano “G.RO.C. Safety Road for Life” sul tema in questione, di grande e drammatica attualità, di diffondere il messaggio tra i loro coetanei.
Dopo gli interventi introduttivi dell’avv. Erina Vivona e dell’avv. Vito D’Arienzo, i due giovani relatori hanno svolto la loro chiara esposizione, anche con l’ausilio di slide e video, al fine di sottolineare quanto sia determinante l’adozione di comportamenti corretti quando si è in strada.
Hanno evidenziato come il termine “incidente” usato per indicare un sinistro stradale non assuma il significato proprio di “incidente” come caso fortuito, atteso che nella stragrande maggioranza dei casi i sinistri in strada sono causati da condotte volontariamente poste in essere dai conducenti dei veicoli e non impedite da chi è trasportato: l’alta velocità, l’uso del telefonino, lo stato di ebbrezza o di intossicazione da sostanza stupefacente, la mancata protezione mediante casco o cintura.
Tutte cause che di fortuito non hanno nulla!!
L’incontro è stato connotato da intensa interlocuzione tra i relatori ed i loro coetanei posti in ascolto interessato ed attento e si è concluso con la testimonianza di un giovane rotariano, rimasto vittima anni fa di un grave incidente stradale, il cui racconto tratto dall’esperienza rimarrà scolpito nella memoria degli studenti.
Si sono trasmessi forti spunti di riflessione sul tema della salute, dell’integrità psico-fisica delle persone e dei giovani in particolare, sulla Vita, per infondere tra i presenti l’alto senso di responsabilità e di rispetto per la propria esistenza e per quella di chi si affida al conducente di un veicolo; il rispetto per le famiglie, per i propri cari!!
L’empatia che si è diffusa nel corso dell’incontro ha consentito di interloquire efficacemente e di far passare con forza il messaggio che si voleva trasmettere.
Parlare di sicurezza stradale soprattutto tra i giovani equivale a SALVARE VITE!!