​Letteratura e appartenenza: si presenta “Aranci di ’nterra” di Giacomo Bonagiuso

L’evento si terrà venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:00 presso la monumentale Chiesa di San Domenico

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
02 Aprile 2025 08:00
​Letteratura e appartenenza: si presenta “Aranci di ’nterra” di Giacomo Bonagiuso

La Galleria Letteraria 2025, promossa dalla Società Dante Alighieri con le sezioni Uciim di Castelvetrano e Campobello e l'UIF, sotto il patrocinio dell’Arcipretura e del Comune di Castelvetrano e con il contributo di numerose realtà culturali e formative del territorio, prosegue il suo percorso con il quarto incontro della rassegna dedicata al tema “Umano/Oltreumano. Educazione, etica, futuro”.

Al centro dell’appuntamento, il libro “Aranci di ’nterra” di Giacomo Bonagiuso, pubblicato da Angelo Mazzotta Editore.

L’evento si terrà venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:00 presso la monumentale Chiesa di San Domenico a Castelvetrano, luogo simbolico di memoria e cultura.

Giacomo Bonagiuso, intellettuale eclettico, filosofo, regista e docente, è da anni protagonista della scena culturale siciliana.

Con “Aranci di ’nterra”, firma un’opera intensa e profondamente radicata nella terra di Sicilia: un canto narrativo che restituisce dignità alla memoria e valore alla lingua, intesa come espressione di identità e strumento di resistenza culturale.

Dopo i saluti istituzionali dell’Avv. Giovanni Lentini, Sindaco di Castelvetrano, il dialogo con l’autore sarà condotto da Rosario Marco Atria,

presidente della Società Dante Alighieri Castelvetrano e curatore della rassegna insieme a don Giuseppe Ivan Undari.

La serata sarà impreziosita da performance artistiche a cura della cantante Manuela Lombardo, della vocal coach Roberta Scacciaferro e dell’attrice Giovanna Scarcella, in un intreccio armonico di musica, voce e parola.

La prolusione sarà affidata al prof. Vito Lo Scrudato, già dirigente nei Licei di Palermo e scrittore. Interverrà anche l’editore Angelo Mazzotta.

A coordinare l’incontro sarà Marco Campagna, presidente del Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice.

La manifestazione rivolta alla cittadinanza tutta, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, rientra anche fra le iniziative formative valide per l’aggiornamento professionale dei docenti di ogni ordine e grado, con certificazione rilasciata dall’UCIM, ente qualificato MIIM. Per gli studenti è previsto il rilascio di attestato valevole ai fini del credito formativo.

PATROCINI E COLLABORAZIONI

L’evento è promosso da:

✔ Società Dante Alighieri – Comitato di Castelvetrano

✔ UCIIM – Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori (sezioni di Castelvetrano e Campobello di Mazara)

✔ Civica Amministrazione di Castelvetrano

✔ Arcipretura di Castelvetrano

✔ UIF – Unione Italiana Foto Amatori

✔ Club Service e associazioni culturali del territorio, tra cui: Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere e Arti di Mazara del Vallo, Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte, Pro Loco “Selinunte”, Fidapa - Sezione di Castelvetrano, Fildis - Sezione di Castelvetrano, Inner Wheel Selinunte Cave di Cusa, Lions e Leo Club Castelvetrano, Kiwanis e K-Club Castelvetrano, Palma Vitae, Palmosa Kore, Rotary - Rotaract - Interact Club Castelvetrano Valle del Belìce, Unitre - Castelvetrano.

🔹 PARTNER E SPONSOR

✔Althea Palace Hotel Castelvetrano

✔Hotel Admeto Marinella di Selinunte

✔Momentum Wellness Bio Resort Selinunte

✔Mondadori Point Castelvetrano

✔Oleificio Lombardo Castelvetrano

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza