Il Cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, il 267esimo Pontefice che dopo la morte di Papa Francesco guiderà la Chiesa con il nome di Leone XIV. Si è presentato alle migliaia di persone presenti in Piazza San Pietro pronunciando le sue prime parole: "Pace a tutti voi fratelli e sorelle di tutto il Mondo!". Ha espresso un pensiero anche nei confronti di Papa Bergoglio. Così ha concluso il suo discorso letto in italiano e in parte in spagnolo: "Preghiamo insieme tutti insieme nella grazia di Maria per la Pace nel Mondo!". Nato il 14 settembre nel 1955 a Chicago, Illinois, da madre di origini spagnole e padre di origini francesi e italiane, Prevost, con un passato da giocatore di tennis, è diventato sacerdote dal 1982, dopo essere entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977.
Ha studiato teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago e in seguito ha conseguito ulteriori titoli accademici presso la Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino, a Roma. La sua vocazione missionaria lo ha portato in Perù, dove è rimasto dal 1985 al 1999, quando è tornato a Chicago. Dal 2001 al 2013 è stato priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino. Nel 2013 vola di nuovo alla volta del Perù, come vescovo di Ciclayo. Bergoglio lo ha chiamato a Roma nel 2023, anno in cui è diventato cardinale assumendo il ruolo di prefetto del Dicastero per i vescovi e quello di presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.
Prevost parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese. In Perù ha dimostrato una particolare sensibilità agli emarginati e ai migranti, molto vicina alla visione di papa Francesco. Sempre nel 2023, insieme al segretario di stato Parolin, Prevost ha gestito la difficile questione del Cammino sinodale tedesco: un dibattito interno alle diocesi tedesche che e rischiava di provocare uno scisma per le sue tendenze considerate eccessivamente innovatrici. Prevost è riuscito a gestire il dossier in modo equilibrato, riportando il percorso nell'ortodossia.
Alle 18.08 vi era stata la fumata bianca che indica elezione del nuovo Papa. Il Conclave alla prima votazione pomeridiana ha scelto il nuovo Pontefice. Dalla Basilica di piazza San Pietro, il nuovo Vescovo di Roma si è mostrato per la prima volta al mondo intero dopo l’atteso annuncio alle ore 19.12 ’“Habebus Papam” del cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla loggia delle benedizioni della Basilica vaticana. L’annuncio del Papa è stato preceduto dall’ingresso in una piazza San Pietro gremita, con circa 100mila persone provenienti da diverse parti del pianeta, della banda musicale della Gendarmeria dello stato del Vaticano accompagnata dalle Guardie Svizzere, vi è stata anche la sfilata della banda dei carabinieri e delle forze armate italiane che suonano gli inni. Presente in piazza San Pietro anche il sindaco di Roma Roberto Gualteri con la fascia tricolore.