Incontro sulla parità di genere e la violenza contro le donne

La r​elazione sull'evento, nelle parole dei giovani protgonisti, gli studenti del liceo Cipolla

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
04 Novembre 2025 12:10
Incontro sulla parità di genere e la violenza contro le donne

Riceviamo e pubblichiamo una pregevole riflessione scritta da alcuni rgazzi e ragazze del Liceo Scientifico Michele Cipolla, in ordine al convegno di sensibilizzazione che si è svolto nei giorni scorsi presso il teatro Selinus di Castelvetrano.

Venerdì 31 ottobre abbiamo partecipato a un incontro molto significativo, incentrato sul tema della parità di genere e della violenza contro le donne. È stata un’esperienza toccante e formativa, che ci ha permesso di approfondire un argomento di grande attualità e importanza sociale.Durante l’incontro, abbiamo ascoltato la testimonianza diretta di una vittima di violenza, un momento intenso che ha permesso di comprendere quanto questo problema sia reale e quanto dolore possa provocare. Accanto a lei, esperti di psicologia, sociologia e assistenza sociale hanno analizzato la questione da punti di vista differenti, offrendo spunti di riflessione sia sul piano umano che su quello culturale e sociale.Uno dei momenti più coinvolgenti è stato la proiezione di un cortometraggio che evidenziava i comportamenti possessivi e manipolatori che alcuni uomini assumono nei confronti delle donne, spesso mascherati da amore o gelosia.

A questo si è aggiunta la presentazione di una canzone dedicata al tema, che ha reso il messaggio ancora più emozionante e diretto.La violenza sulle donne può assumere molte forme: fisica, psicologica, verbale ed economica. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e radicate nella cultura patriarcale, che vede la donna come inferiore e sottomessa. Spesso, la violenza nasce da un tentativo di controllo e potere su di lei, alimentato da pregiudizi e disuguaglianze di genere. Le conseguenze sono devastanti, non solo per le vittime, ma anche per le famiglie e la società intera, che subiscono danni psicologici, sociali ed economici.Questo incontro ci ha fatto capire quanto sia fondamentale educare al rispetto, all'uguaglianza e alla consapevolezza dei propri comportamenti.

Combattere la violenza significa, prima di tutto, cambiare mentalità, promuovendo una cultura basata sulla parità e sul rispetto reciproco.In conclusione, questa esperienza è stata utile non solo per la nostra crescita personale, ma anche per comprendere meglio il ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere una società più giusta e rispettosa, in cui la parità di genere non sia solo un principio, ma una realtà concreta. Un punto di forza dell'evento è stata la collaborazione di diverse agenzie educative e culturali che operano nel nostro territorio e che ,agendo in modo sinergico,hanno dato vita a un momento di grande valore formativo per le nuove generazioni.Annaelena AccardiLetizia NavettaGaspare SciaccaSara SciaccaSara Stallone

Liceo Scientifico Michele Cipolla

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza