Il Liceo scientifico “M. Cipolla”, sotto la dirigenza della dott. Gaetana Barresi, da sempre sensibile a tematiche riguardanti la legalità, quest’anno ha aderito all’invito di Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie, a partecipare alla XXX Giornata della e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i percorsi proposti da Libera, il nostro istituto ha scelto “Immaginari e stereotipi: un racconto di mafie e antimafia tra arcaico e moderno”, e ha avuto assegnata come storia da approfondire Bruno Adami, imprenditore sequestrato ed ucciso dalla mafia del triveneto nel 1984.
Gli alunni delle classi quinte coordinati dalle docenti A. Denaro, A.M. Maltese e R. Signorello, mediante ricerche di articoli di giornali e inchieste del tempo, hanno realizzato un prodotto multimediale che è stato inviato a Libera nazionale come era stato richiesto. Propedeutico alla giornata del 21 marzo è stato l’incontro con don Luigi Ciotti nell’aula magna del nostro liceo. Per la manifestazione del 21 marzo a Trapani, gli alunni guidati dalle docenti A.Biondo e G.Mulone hanno realizzato delle mani giganti con i colori di Libera e in ognuna di esse hanno scritto delle frasi contro la mafia e uno striscione rappresentante il Liceo scientifico M.Cipolla.
Al corteo a Trapani hanno partecipato 100 alunni sfilando con tutte le altre scuole provenienti da tutte le altre parti di Italia.
Emozionante la testimonianza dei familiari delle vittime innocenti di mafia presenti e molto incisivo il discorso finale di Don Luigi Ciotti che ha sottolineato come coltivare la memoria sia un vaccino prezioso contro l’indifferenza e come ci aiuti, in un mondo pieno di ingiustizia e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza. Ogni nome letto oggi è un impegno a non dimenticare, a costruire un futuro libero dall’oppressione criminale. L’incontro ha spronato i giovani presenti ad un concreto impegno civile per essere cittadini responsabili della società del domani.