Il castelvetranese Davide Di Maio premiato dalla Federazione Motonautica, al CONI, tra gli atleti più vincenti nel 2024

Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato le linee guida per dare impulso alla crescita di questo sport

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
19 Marzo 2025 08:00
Il castelvetranese Davide Di Maio premiato dalla Federazione  Motonautica, al CONI, tra gli atleti più vincenti nel 2024

Si è svolta nei giorni scorsi  presso la cornice del Salone d’Onore del CONI, la cerimonia di premiazione degli atleti della Federazione Italiana Motonautica (FIM) che si sono distinti nelle competizioni nazionali e internazionali nel 2024.

Tra i premiati anche il nostro concittadino Davide Di Maio ormai uno dei protagonisti dei circuiti nazionali sempre tra coloro che gareggia per il titolo italiano.

Una gran bella soddisfazione per il nostro concittadino che nel 2005 ebbe l’intuizione di aprire una concessionaria per la vendita e la riparazione di moto d’acqua che è diventata la sua ragione di vita e poi da grande appassionato di questo avvincente sport ha deciso anche di dedicarsi alla pratica agonistica ed in soli due anni è riuscito a laurearsi campione italiano ed a partecipare anche ad una gara del mondiale.

L’evento, che ha visto la partecipazione di atleti, tecnici, dirigenti e rappresentanti istituzionali è stato aperto dal neo Presidente della FIM, Giorgio Viscione, al suo primo evento pubblico dopo l’elezione dello scorso novembre. Un’occasione non solo per celebrare i tanti successi sportivi dell’ultimo anno nelle diverse discipline motonautiche, ma anche per tracciare le linee guida del futuro della Federazione. Nel suo intervento Viscione ha ribadito alcuni punti chiave delle linee strategiche federali, con l’obiettivo di rendere la Federazione ancora più solida, dare impulso alla crescita dello sport motonautico e proiettarlo nel futuro. Tra le priorità: migliorare i regolamenti sportivi, implementare politiche ad hoc per il settore giovanile, valorizzare le scuole motonautiche, rafforzare la formazione tecnica, attenzionare il settore Diporto anche quale potenziale bacino di nuovi praticanti e tesserati.

Una novità importante riguarderà l’impegno della Federazione nello sviluppo della motonautica come sport di base, in linea con gli obiettivi di Sport e Salute. Insieme all’attenzione che continuerà ad essere posta sull’attività agonistica e le competizioni nazionali e internazionali, la Federazione porterà avanti l’implementazione di progetti che facilitino l’avvicinamento a questo sport anche in una formula amatoriale. Grande attenzione nel programma federale ai giovani, che saranno coinvolti in appuntamenti dedicati in concomitanza con i campionati italiani e mondiali, senza tralasciare gli appassionati più maturi che già navigano con le loro imbarcazioni. 

Decine gli atleti premiati per i successi ottenuti nella stagione sportiva 2024, a conferma dell’eccellenza della motonautica italiana nelle diverse discipline.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza