L'amministrazione fa retromarcia, niente più isola pedonale h24 a Triscina ma solo una zona a traffico limitato nelle ore serali del week-end per favorire la possibilità a famiglie e giovani di avere un luogo dove poter passeggaire .
Sabato scorso gli operai della polizia Municipale avevano installato i cartelli indicatori e le barriere jersey in cemento e c' era stato qualche malumore tra residenti e commercianti che ritenevano spropositato il provvedimento. Potete leggere qui il pezzo se ve lo siete perso:
https://www.primapaginacastelvetrano.it/area-pedon...
Nei giorni successivi a seguito di un confronto con i commercianti si è addivenuti ad una soluzione che accontenta tutti.
Con delibera approvata in data odierna, l’Amministrazione comunale ha disposto la revoca dell’isola pedonale serale a Triscina e la contestuale istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) nella zona della ex Villa Quartana, nelle serate di sabato e domenica, dalle ore 21.30 alle 00.30.
La decisione è stata adottata su proposta del Comandante della Polizia Locale, Antonio Ferracane, a seguito di alcune criticità riscontrate nella gestione dell’area, con l’obiettivo di garantire una regolamentazione più equilibrata tra le esigenze di mobilità, vivibilità e attività economiche.
Nei giorni scorsi si è svolto un incontro con i commercianti della zona, alla presenza dell’Assessore alla Polizia Locale Salvatore Ingrasciotta, dell’Assessora alle Attività Produttive Monia Rubino e del comandante Ferracane.
L’incontro ha rappresentato un momento di ascolto delle istanze degli operatori e di confronto costruttivo, durante il quale è stato anche condiviso l’invito a partecipare all’animazione serale della piazza, un progetto a cui l’Amministrazione sta lavorando insieme alle realtà associative del territorio.
“La scelta della ZTL – dichiara l’Assessore Salvatore Ingrasciotta – nasce dalla volontà di trovare un giusto punto di equilibrio tra le esigenze emerse e le condizioni reali della zona. È una soluzione più flessibile, che ci consente di intervenire con maggiore efficacia e di mantenere viva l’area, lasciando spazio alla socialità e alla fruizione consapevole degli spazi pubblici.”
L’Amministrazione continuerà a promuovere soluzioni inclusive e partecipate, volte a valorizzare Triscina come luogo di incontro, socialità e vitalità condivisa.