I ragazzi dell'IC Di Matteo hanno partecipato alla giornata del 04 novembre

Momenti di riflessione e partecipazione attiva per celebrare il valore dell’unità, della pace e della memoria collettiva

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
08 Novembre 2025 09:35
I ragazzi dell'IC Di Matteo hanno partecipato alla giornata del 04 novembre

In occasione del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Ministero della Difesa, l’Istituto Comprensivo “Di Matteo” di Castelvetrano ha dedicato momenti di riflessione e partecipazione attiva per celebrare il valore dell’unità, della pace e della memoria collettiva. 

Questa ricorrenza rappresenta per la scuola un’importante opportunità educativa: un invito a trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza alla Repubblica, la gratitudine verso chi ha difeso la libertà e i valori democratici, e la consapevolezza che la pace è un bene prezioso da custodire ogni giorno. Le classi, guidate dai docenti, hanno approfondito i principi fondanti della Costituzione italiana, soffermandosi in particolare sui concetti di:

● Pace 

● Unità 

● Servizio per il bene comune 

Gli studenti hanno espresso i propri pensieri attraverso disegni, poesie, cartelloni e brevi testi ispirati ai simboli della Patria, all’idea di unità nazionale e alla bellezza della bandiera italiana. Ogni elaborato ha raccontato, con semplicità e sincerità, l’emozione di sentirsi parte di una storia condivisa.

In ciascun plesso dell’Istituto si è svolto un momento simbolico di commemorazione: 

● Esposizione della bandiera italiana, segno tangibile di identità e orgoglio nazionale 

● Lettura di brani e pensieri significativi da parte degli alunni, per dare voce ai valori della pace, della solidarietà e della memoria.

In un clima di raccoglimento e consapevolezza, gli studenti hanno compreso che ricordare non significa solo guardare al passato, ma costruire ogni giorno un futuro fondato sul rispetto, sulla coesione e sulla speranza. 

La Dirigente scolastica ha preso parte alla cerimonia cittadina presso il monumento ai Caduti, insieme alle autorità militari, civili e religiose. Un momento di profonda commozione e partecipazione, che ha unito la voce della scuola a quella della comunità nel ricordo di quanti hanno servito e servono l’Italia con onore e dedizione. Il cerimoniale si è aperto con le note dell’Inno di Mameli, risuonate come un invito a custodire la memoria e a costruire insieme un futuro di pace

Come scrisse Piero Calamandrei: “La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”

La scuola, luogo di educazione e cittadinanza, continua a essere lo spazio dove imparare a respirarla, difenderla e condividerla, giorno dopo giorno.

Nota informativa I.C. Di Matteo 

La docente Vicaria

Maria Daria Calderone

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza