Eclissi Culturale e Turistica di Castelvetrano-Selinunte: la consigliera Vivona presenta un'interrogazione

Dalla Mancata Programmazione Estiva, all'Esclusione da 'La Via dei Tesori' e all'Inazione sui Fondi Europei Erasmus+

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
02 Ottobre 2025 08:00
Eclissi Culturale e Turistica di Castelvetrano-Selinunte: la consigliera Vivona presenta un'interrogazione

Con la presente interrogazione, si eleva una vibrante richiesta di chiarimenti e si richiedono risposte chiare e tempestive in merito a una serie di omissioni che, cumulandosi, dipingono un quadro di regressione culturale per la nostra comunità. La Città e il suo inestimabile patrimonio meritano ben altra sorte .

L'esclusione di Castelvetrano da 'La Via dei Tesori’ è un fatto che lascia perplessi i cittadini. Come può un'Amministrazione disinteressarsi a un volano di visibilità e indotto economico di tale portata? È un'opportunità mancata per il potenziale sprecato.

Si chiede, dunque, con assoluta perentorietà:

1. Quali sono state le motivazioni logistiche o amministrative che hanno portato alla mancata partecipazione da un circuito che valorizza l’eccellenza siciliana?

2. Si è trattato di negligenza, di disinteresse, o di una scelta consapevole? Se è quest'ultima, su quale presupposto strategico si fonda la rinuncia a un flusso turistico garantito e qualificato?

A questa richiesta di chiarimento se ne aggiunge una seconda relativa all’Estate Incolore di Selinunte .

Questa lacuna si innesta su una fragilità programmatica già denunciata, inasprita dalla totale assenza di visione per la stagione estiva. Già in precedenza, è stata sottolineata la mancanza di una programmazione per l'Estate Selinuntina, un'icona storica del territorio che da anni attende di essere rilanciata e non di essere relegata al silenzio. L’Amministrazione non puo’ delegare ad altri l’organizzazione di qualsiasi evento culturale .Consapevole che la stagione del Parco archeologico ,la quale ha riscosso un gran successo in termini di qualità e di partecipazione, è ben diversa dalla programmazione “Estate Selinuntina”,si chiede dunque:

1)Come si concilia la presunta vocazione turistica della città con la sostanziale assenza di un cartellone estivo organico capace di tenere il passo con le altre mete siciliane?

2)Non si avverte il rischio di una "desertificazione" culturale che mortifica la bellezza dei nostri luoghi, trasformandoli da "Teatro di Pietra" a mero scenario muto? Continuo ,altresi’,a chiedere chiarimenti anche in merito alle sorti del Progetto Europeo su quali sembra ci siano Visione e Competenze Assenti.La mia preoccupazione raggiunge il culmine quando si analizza la capacità di programmazione non solo sul piano locale ma anche su quello europeo. A tale proposito, si rammenta che lo scorso autunno, la sottoscritta – in un atto di garbo istituzionale e silenziosa dedizione civica, si era premurata di inserire il Comune nella piattaforma dell’Agenzia nazionale Erasmus+/Indire, con l'obiettivo di aprire una via per la richiesta di finanziamenti destinati alla valorizzazione del territorio e alla formazione del personale.

Il Comune aveva allora inoltrato una sua prima richiesta di accreditamento e da allora avrebbe potuto continuare consentendo al nostro territorio di partecipare a diverse azioni del programma, ad esempio a progetti di MOBILITA’ (Azione chiave 1)nel settore istruzione e Formazione; di COOPERAZIONE (Azione chiave 2) Partenariati ,per lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di strumenti condivisi per esempio progetti sull’accoglienza o la valorizzazione del patrimonio; nell’ambito dell’ATTIVITA’ di PARTECIPAZIONE dei Giovani,che mirano a coinvolgere i giovani nella vita democratica locale,regionale,nazionale ed europea.

-Da quel momento, cosa è stato fatto? Qualcuno ha saputo o voluto cogliere l'assist, trasformando quella "semina" in progetti europei concreti?

- Esistono all'interno della macchina amministrativa competenze linguistiche e culturali capaci di redigere, gestire e rendicontare progetti complessi, accreditando finalmente Castelvetrano in scenari internazionali degni del suo passato?La difficoltà di una programmazione è palese .Non si tratta solo di fondi o burocrazia, ma di una crisi di visione e di leadership.

L'Interrogativo Finale: “Qual è il Vostro Focus di Crescita Culturale”?Di fronte a un panorama di opportunità mancate e prolungata, si impone l'interrogativo cruciale e definitivo:Cosa sta succedendo? Qual è il reale focus di crescita culturale, turistica e amministrativa di questa Giunta? Il patrimonio di Castelvetrano-Selinunte non è una scenografia statica; è un motore di sviluppo. I cittadini chiedono che oltre alle sagre e alle manifestazioni di piazza ,ci fossero eventi culturali di altro tipo che diano risalto e valore culturale al nostro territorio e alle sue magnifiche bellezze storiche e architettoniche. Chiediamo di sapere quali misure urgenti e rivoluzionarie verranno adottate per riscattare l'immagine della Città da questa opacità programmatica che la lega sempre piu’ al passato ma ben poco al futuro proiettato verso una crescita culturale e turistica di piu’ alto spessore.

La Città di Castelvetrano merita di più, merita visione, competenza e rispetto.

Si attende risposta scritta al primo Consiglio utile.

Prof.ssa Barbara Vivona

Consigliere comunale di Forza Italia

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza