Domani a Mazara del Vallo, Seminario dal titolo: “Italiano, matematica: un dialogo possibile?”

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Maggio 2018 07:52
Domani a Mazara del Vallo, Seminario dal titolo:  “Italiano, matematica: un dialogo possibile?”

Domani lunedì 14 maggio, alle ore 15.00, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Borsellino-Ajello” di Mazara del Vallo, si svolgerà il Seminario dal titolo: “Italiano, matematica: un dialogo possibile?” Un incontro formativo a cura della “Rete Sophia”, la rete delle scuole coordinata a livello nazionale dal prof. Giovanni Marrone e che vedrà presenti il Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini e il Direttore del CAFRE (Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento e la Ricerca Educativa) dell’Università di Pisa Francesco Favilli.

Il Seminario è gratuito ed è rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado delle scuole appartenenti alla “Rete Sophia”, in quanto valido per la formazione docente, così come previsto dalla legge 107/2015; e prevede il rilascio di attestato di frequenza. Il coordinatore nazionale, prof. Giovanni Marrone, a nome di tutta la “Rete Sophia”, esprime grande soddisfazione per l’organizzazione del Seminario e ringrazia sentitamente per la partecipazione i professori Sabatini e Favilli che hanno sempre dimostrato grande sensibilità nel presenziare a titolo non oneroso all’evento.

Comunicato Stampa Rete Sophia   SEMINARIO DI STUDIO Italiano, Matematica: un dialogo possibile? L’obiettivo del seminario è un’ampia discussione sul ruolo che le strutture linguistiche e testuali hanno nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche in generale. Una discussione congiunta condotta sul terreno della linguistica italiana secondo i modelli più avanzati, per riflettere sul “contare e raccontare”, e sul fatto che contesti diversi, e particolarmente discipline diverse, possono richiedere linguaggi diversi.

Quando e come si sono differenziate le due culture, umanistica e scientifica? Esigenza di interdisciplinarità particolarmente sentita dai docenti tra discipline scientifiche e discipline umanistiche. Il carattere trasversale della ricerca linguistica. Esigenza di rinnovamento della didattica, sia linguistica sia scientifica. Il problema della comunicazione della matematica, disciplina spesso ostica agli alunni perché veicolata in “matematichese”, accessibile agli addetti ai lavori ma poco comprensibile da parte degli alunni che la devono apprendere.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza