Castelvetrano, in piazza i cioccolatini della ricerca contro il cancro

Sabato 9 novembre in piazza Matteotti i volontari dell'AIRC vi aspettano

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
07 Novembre 2024 08:00
Castelvetrano, in piazza i cioccolatini della ricerca contro il cancro

Sabato 9 novembre dalle ore 09.00 alle ore 12.00 ,in piazza Giacomo Matteotti  i volontari dell'Associazione Italiana Ricerca sul cancro vi asepttano per offrirvi un delizioso pacco di cioccolatini. Acquistandolo darete il vostro contributo afinanziare la ricerca conto il terribile male. 

in 2.000 piazze delle città italiane saranno  distribuite le colorate confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Il cioccolato fondente, se consumato in quantità moderata, può essere un alleato per il benessere fisico. Contiene infatti cacao ricco di molecole con potenziali effetti favorevoli sulla salute come i flavonoidi, della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Insieme ai Cioccolatini della Ricerca sarà consegnata anche la speciale Guida con un focus sulla salute maschile. Inoltre, per tutto il mese di novembre, i dipendenti di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, distribuiranno i Cioccolatini nelle filiali sul territorio. Sarà possibile ordinarli anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.

 I Giorni della Ricerca sono l’occasione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e sostenere circa 6.000 ricercatrici e ricercatori al lavoro in oltre 100 istituzioni in tutto il Paese. Dal 1995 I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC accendono i riflettori sul tema del cancro, per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di circa 6.000 medici e scienziati per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori.

I Giorni della Ricerca hanno preso il via con la cerimonia al Palazzo del Quirinale e proseguono coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, i media, gli studenti delle scuole superiori e dell’università, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale e migliaia di volontari, coordinati da diciassette uffici regionali, per distribuire sulle piazze i Cioccolatini della Ricerca, disponibili per tutto il mese anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it. 

L’incidenza dei casi di cancro è purtroppo in crescita: lo scorso anno in Italia ci sono state circa 395.000 nuove diagnosi di tumore (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne), più di mille al giorno. Negli ultimi tre anni si è registrato un incremento di oltre 18.000 casi. A fronte del maggior numero di diagnosi si registrano però importanti progressi nella sopravvivenza, grazie a cure più efficaci e alla prevenzione delle recidive. Nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020, sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato il cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi. Un risultato che evidenzia l’importanza di dare continuità alla migliore ricerca, che richiede tempo e investimenti per arrivare a cure sempre più efficaci e mirate.

AIRC.IT: UN FILO DIRETTO PER INFORMARSI E DONARE Per tutta la durata della campagna il sito airc.it si arricchisce di notizie, approfondimenti in tempo reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione: - con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it - con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco BPM IT45E0503401633000000008069 - chiamando da telefono fisso o inviando uno o più SMS al numero 45521

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza