​Un cuore di rose stamane deposto davanti alla tomba dell'ex sindaco Vito Lipari

A volere l'installazione il figlio Francesco che da sempre porta avanti il ricordo del padre ucciso dalla mafia

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Agosto 2025 18:18
​Un cuore di rose stamane deposto davanti alla tomba dell'ex sindaco Vito Lipari

Questa mattina sulla strada provinciale n 81 che da Castelvetrano conduce e a Triscina , sul luogo dove il 13 agosto del 1980 venne ucciso dalla mafia l’allora sindaco di Castelvetrano, Vito Lipari, presso la stele a lui dedicata è stato deposto un cuore di rose rosse in memoria di tutto il sangue versato da chi, in Sicilia e in Italia, si è opposto alla violenza e al dominio mafioso.

“ Vito Lipari fu assassinato dalla famiglia mafiosa di Castelvetrano il 13 agosto 1980 perché, per lui, non ci sono mai state ferie: era sempre dedito alle sue attività e alle responsabilità di primo cittadino della sua Comunità, impegnato a servire le istituzioni con onestà e trasparenza, e deciso a rifiutare qualsiasi compromesso con il potere criminale.- scrive il figlio Francesco da sempre impegnato a portare avanti la ricerca della verità sul terribile omicidio-il suo lavoro lasciò un segno concreto nella comunità: opere pubbliche, infrastrutture, servizi essenziali, realizzati con gestione corretta delle risorse e senza mai trarre vantaggio personale.”

La sua famiglia, il 14 febbraio 2020, ha ricevuto una lettera dal presidente della repubblica Sergio Mattarella, nella quale, per voce del Segretario Generale del Quirinale, il Capo dello Stato esprime la sua completa vicinanza in memoria di un uomo dalle grandi doti politiche e umane, ucciso per essersi opposto con fermezza al sistema mafioso.

Accanto alla stele sarà collocata un'installazione su pallet EPAL con la scritta: INNOCENTI NON INNOCENTI IN MEMORIA DI CHI È STATO UCCISO DALLA MAFIA PERCHÉ LA VERITÀ È PIÙ SPORCA DELLA GIUSTIZIA by Sibilla Cumana

Questa frase, ispirata alla voce profetica e senza tempo della Sibilla Cumana, vuole essere un messaggio diretto e privo di retorica: un invito a guardare la realtà per quella che è, senza schemi consolatori, e a ricordare tutte le vittime della mafia. Vi ringrazio per l'attenzione e per la sensibilità nel dare spazio a questo ricordo, che vuole essere anche un richiamo alla responsabilità collettiva e alla memoria viva, non confinata nelle sole ricorrenze. Francesco Lipari

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza