Ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e di critica il saluto di fine anno accademico “Il Sì della Danza” della Scuola di Elvira Biondo, che si eì svolto nei giorni scorsi presso il Teatro Selinus di Castelvetrano. Erano presenti anche il sindaco della Città di Castelvetrano, Avv. Giovanni Lentini,e l’Assessore alle Politiche sociali, sport, spettacolo e politiche giovanili, Dott.ssa Rosalia Ventimiglia.
La maestra Elvira Biondo, non ha certo bisogno di presentazioni, appassionata di linguaggio del corpo, ha fondato la scuola di danza nel 1985. Dopo avere praticato la Danza con maestri di tutto rilievo, nazionali ed internazionali, fra Roma, Milano, Napoli e i Centri di Produzione Rai di Roma, la lunga esperienza da lei accumulata, come Responsabile Provinciale del settore Danza, si concentra proprio nella fondazione di una prima scuola a Castelvetrano. Continua la propria formazione professionale con Corsi di Aggiornamento per Insegnanti nei migliori centri di attività professionale fra cui l’Accademia Nazionale di Danza a Roma e la Scala di Milano.
Alcune delle allieve più prestigiose della Maestra Elvira Biondo, oggi sue dirette collaboratrici, si trovano in Accademia a Roma e alla Scala di Milano, e altre hanno vinto concorsi regionali per titoli per insegnare la Danza nelle scuole pubbliche.
Il saluto di fine anno accademico ha visto quindi protagonisti gli amatissimi allievi di Elvira Biondo, con un ospite d’eccezione, il Maestro Mauro Cottone, che si è esibito al Violoncello, allietando lo spettacolo con la sua magistrale esecuzione di due brani.
La danza è sempre stata alla base di qualsiasi comunità perché indica un modo particolare di esprimersi. La danza è innegabilmente una forma d’arte perchè consente l’espressione creativa dell’essere umano; la danza è quindi un racconto personale che si esplica nel movimento del corpo. Laddove le parole non sono sufficienti, è il corpo che diventa l’elemento più eloquente. Con la danza ci accorgiamo che siamo in continua metamorfosi e trasformazione.
Se non danziamo, siamo perduti? La salvezza sta proprio nella danza.
Un ringraziamento particolare è stato tributato alla direttrice Maestra Elvira Biondo, il Maestro Luigi Varriale e l’assistente Roy Ingoglia, che ringraziamo per aver creato queste stupende coreografie.