Come da tradizione ogni 15 agosto, sono in molti i cittadini delle borgate marinare di Selinunte, Triscina e Tre Fontane che si riversano sulle spiagge per festeggiare l’immancabile appuntamento col Ferragosto. Non è una novità infatti vedere distese di variopinte tende da campeggio, capannelli di amici e parenti riuniti attorno ad un grande falò contornati da grandi quantità di alcool e derrate alimentari di ogni genere. Quest’anno però, complice la delicata situazione scaturita dalla pandemia di Coronavirus e la paura di nuovi contagi, si è reputato opportuno rafforzare i controlli.
Per questo motivo, infatti, le forze dell’ordine sono scese in campo, con la collaborazione anche del Sindaco, che ha diramato una ordinanza piuttosto restrittiva. In essa si legge che è fatto divieto assoluto dalle ore 8.00 del 14 agosto alle 08 del 15 agosto, la detenzione di materiali atti ad alimentare fuochi e falò (carbonella, legna, materiali infiammabili d’ogni ordine e tipologia). Nel dettaglio, l’ordinanza riporta tale testo: Considerato che nella notte fra il 14 ed il 15 agosto è abitudine accendere falò sulle spiagge delle borgate marinare, venendo così a violare l’articolo 3.6 del Decreto del Direttore Generale dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana n 476 del mese di giugno 2007 e considerato che, a causa dei numerosi fuochi accesi negli anni passati, si sono verificate problematiche di sicurezza, complice l’abbandono degli stessi alle intemperie, SI ORDINA 1: IL DIVIETO DALLE ORE 08 DEL 14 AGOSTO ALLE ORE 08 DEL GIORNO SUCCESSIVO, DI DETENZIONE DI OGNI MATERIALE ATTO ALL’ALIMENTAZIONE DI FUOCHI E FALO’ SUL LITORALE DI SELINUNTE, TRISCINA E TRE FONTANE. SI AVVERTE INOLTRE CHE, NEL CASO DI RISCONTRO DI VIOLAZIONE DELL’ORDINANZA, I TRASGRESSORI SARANNO TENUTI AD ANNULLARE LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PREVISTA AI SENSI DI LEGGE. A supporto inoltre, dell’ordinanza sindacale, è stato avvistato ieri, nei cieli di Selinunte e di Triscina un elicottero dei Carabinieri che tra le ore 9.30 e le 12, ha sorvolato la cittadina, allontanandosi qualche momento dopo e destando la curiosità degli abitanti.
Maria Giovanna Oddo