La Società Dante Alighieri Castelvetrano, in sinergia con le associazioni Panta Rei - Banca del Libro e ArcheoClub “Emì Selinios”, annuncia la proroga della scadenza per la presentazione delle opere che concorreranno nell’ambito della III edizione del Premio Letterario Internazionale “Selinunte”.
Il concorso – ormai un appuntamento fisso, di enorme rilievo per la cultura e la scrittura creativa – è destinato a scrittori, accademici e giovani talenti che desiderino misurarsi in un contesto altamente competitivo.
Il premio si distingue quest’anno per la sua articolazione in sei categorie e quindici sezioni – dalla saggistica storico-letteraria e archeologica, alla narrativa, teatro e poesia in italiano e siciliano, fino alle opere dedicate ai giovani studenti – promuovendo il dialogo tra tradizione e innovazione e offrendo una vetrina prestigiosa per autori emergenti e affermati, contribuendo così a rafforzare l’identità culturale locale e internazionale.
Due le novità: la sezione “Teatro”,intestata all’indimenticato Ferruccio Centonze,e la sezione “Filastrocca”, destinata ai bambini della Scuola Primaria.
Le precedenti edizioni hanno riscosso notevole successo, accogliendo un’ampia partecipazione di autori e scritti e favorendo uno scambio creativo e costruttivo tra discipline e linguaggi.
In risposta alle numerose richieste e per incentivare la partecipazione, si comunica che la scadenza per la consegna delle opere è stata prorogata al 31 marzo 2025, consentendo agli autori ulteriori settimane per perfezionare e inviare i propri lavori.
La cerimonia finale si svolgerà domenica 11 maggio 2025 alle ore 16:00 nella prestigiosa cornice della “Sistina di Sicilia”, la splendida chiesa di San Domenico in Castelvetrano, ove riposano le spoglie del “Magnus Siculus”, contesto ideale per celebrare la letteratura in tutte le sue forme in un’atmosfera intrisa di arte, storia e spiritualità.
Rosario Marco Atria, presidente della “Dante” e della giuria esaminatrice, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter proseguire nel nostro impegno di promozione della scrittura creativa e di quella saggistica, offrendo ad autori emergenti, accanto a quelli già affermati, uno spazio in cui la creatività può fiorire in armonia con il patrimonio storico e artistico della nostra terra. E siamo orgogliosi di farlo nel nome di Selinunte, che consideriamo patrimonio dell’umanità, e dei figli più illustri della nostra terra: Rosario Di Bella, Gianni Diecidue, Paola Grassa, Vincenzo e Sebastiano Tusa e, da quest’anno, anche Ferruccio Centonze. Personalità indiscusse che, attraverso la loro produzione e azione, hanno lasciato un esempio altissimo in termini di impegno civile e di ricchezza umana, elevandosi così a modelli la cui conoscenza è doveroso tramandare alle future generazioni”.
Per ulteriori dettagli sul bando e sulle modalità di partecipazione, si invita a prendere visione degli allegati diffusi, nonché a consultare il sito ufficiale della Società Dante Alighieri Castelvetrano e la pagina Facebook dedicata al premio.