Giovedì 30 ottobre 2025, presso l’Aula Magna del Liceo Classico “G. Pantaleo” di Castelvetrano, si è svolta la giornata di presentazione del percorso di sperimentazione nazionale “Biologia con curvatura biomedica”, un momento di incontro e confronto dedicato agli studenti del Liceo Scientifico “M. Cipolla” e del Liceo Classico “G. Pantaleo” che hanno scelto di intraprendere questo innovativo indirizzo di studi.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, prof.ssa Giulia Flavio, che ha espresso orgoglio e soddisfazione per il lavoro svolto dal corpo docente e dagli studenti impegnati nel percorso biomedico.
Nelle sue parole, la dirigente ha voluto evidenziare come il liceo continui a distinguersi per l’attenzione all’innovazione didattica e per la capacità di offrire agli alunni esperienze sempre più vicine al mondo universitario e professionale, in particolare in un settore cruciale come quello medico e scientifico.
A seguire, la prof.ssa Tusa, coordinatrice del corso biomedico, ha illustrato nel dettaglio la struttura del percorso e le finalità della sperimentazione. Ha ricordato che il progetto, riconosciuto a livello nazionale, è fondato su una collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Ordine dei Medici, con l’obiettivo di guidare gli studenti che desiderano intraprendere studi in ambito medico–sanitario e biologico.
Il percorso di potenziamento-orientamento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Tania Barresi, dai proff. Luppino, Maltese e Signorello, ha avuto inizio nel mese di ottobre 2019 includendoci fra le 130 scuole in tutta la penisola ad avere ottenuto la possibilità di avviare i ragazzi ad un percorso di formazione che avesse come sbocco la scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico.
Il MIM, considerata l’efficacia scientifica del progetto quale metodo di orientamento per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia, nonché i risultati ottenuti nei sei anni di sperimentazione del medesimo percorso formativo presso le scuole della rete nazionale ( con capofila il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria) con il D.M. n. 180 del 05/09/2024 ha autorizzato per un triennio l’avvio della sperimentazione nazionale “Biologia con curvatura biomedica”, collocandoci così tra i 273 licei classici e scientifici del territorio nazionale autorizzati alla sperimentazione.
Il percorso, della durata triennale, prevede attività teoriche e pratiche, lezioni tenute da docenti e professionisti del settore, oltre a esperienze sul campo presso strutture sanitarie e laboratori di analisi. Ha sottolineato quanto sia importante, per gli studenti, poter entrare in contatto diretto con la realtà medica già durante gli anni del liceo, per maturare consapevolezza, motivazione e competenze specifiche. La Dirigente ha poi introdotto due video realizzati dagli studenti: il primo, dedicato alla presentazione del percorso biomedico, ha ripercorso le tappe principali del progetto e le attività svolte dagli alunni, evidenziando l’impegno e la passione con cui si sono avvicinati alle tematiche scientifiche.
Il secondo video, invece, ha raccolto le testimonianze dirette dei partecipanti, che hanno raccontato le loro esperienze maturate nel corso delle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) svolte presso l’Ospedale di Castelvetrano e l’Università di Palermo. Attraverso immagini e racconti, i ragazzi hanno descritto i momenti più significativi trascorsi nei reparti ospedalieri e nei laboratori universitari, mettendo in luce quanto queste occasioni abbiano contribuito a rafforzare la loro vocazione e la consapevolezza verso un futuro nel campo medico e scientifico. Particolarmente significativi gli interventi delle autorità presenti: in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Castelvetrano è intervenuta l’Assessore Rosalia Ventimiglia, che ha portato il saluto dell'Amministrazione ed espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa.
L’assessore ha sottolineato l’importanza di progetti come quello biomedico, capaci di unire formazione, impegno civico e crescita personale, valorizzando il ruolo delle scuole del territorio come centri di cultura e orientamento per le nuove generazioni.
È poi intervenuta la dott.ssa Anna Maria Li Causi, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici, che ha espresso parole di elogio per il lavoro svolto dagli studenti e dai docenti, sottolineando come questa collaborazione favorisca non solo la conoscenza della medicina, ma anche il senso di responsabilità e di etica che devono guidare chi sceglie questa strada. Infine, ha preso la parola il dott. Filippo Mangiapane, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trapani, il quale ha rimarcato la valenza educativa del progetto, auspicando che sempre più giovani possano intraprendere percorsi di studio in ambito scientifico e sanitario.
Il suo intervento si è concluso con un momento solenne: la firma della convenzione tra la scuola e l’Ordine, che rinnova e consolida una collaborazione preziosa per la realizzazione delle attività biomediche previste. Durante l’evento sono stati inoltre presentati i ragazzi del percorso biomedico che, con maturità e coinvolgimento, hanno preso la parola per condividere riflessioni, esperienze e aspettative.
La loro partecipazione ha reso l’incontro particolarmente vivo e autentico, confermando la capacità della scuola di valorizzare la voce e il protagonismo degli studenti. La giornata si è conclusa con un clima di entusiasmo e partecipazione, confermando l’impegno del Liceo “Cipolla” e del Liceo “Pantaleo” nel promuovere un dialogo costante tra scuola e mondo medico, offrendo agli studenti strumenti concreti per orientarsi con consapevolezza verso le professioni sanitarie e scientifiche.
Chiara Bucalo
4°D a.s. 2025/2026