Sono iniziati nella giornata di venerdì scorso i festeggiamenti in onore della Madonna della Libera, che si venera nell'omonimo santuario a Partanna.
Come è noto la devozione per la Madonan della Libera è molto diffusa a Castelvetrano e in centinaia ogni anno vanno in pellegrinaggio a piedi nella giornata di domenica.
All'interno dei festeggiamenti si svolgerà il Giubileo diocesano degli ammalati, in quanto il Santuario è stato designato come luogo giubilare; mentre sabato 4 ottobre tornerà a Partanna Claudia Koll per una testimonianza, i festeggiamenti si concluderanno domenica 5 ottobre con il concerto del coro "Madonna della Libera" e la partecipazione del coro di voci bianche dell'IC "Rita Levi-Montalcini" di Partanna.
Ecco il programma nel dettaglio
Venerdì 26 settembre -
inizio novena Ore 18:00 S. Rosario, Litanie Lauretane; Ore 18:40 S. Messa; Ore 20:00 Serata gastronomica con intrattenimento musicale a cura di Rosario Guzzo a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera
Mercoledì 1 ottobre -
Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione
Ore 17:00
Ritrovo presso la Chiesa Madonna delle Grazie;
Ore 17:15 Pellegrinaggio Giubilare verso il Santuario;
Ore 18:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Angelo Giurdanella Vescovo della diocesi di Mazara del Vallo
Giovedì 2 ottobre –
Inizio Sacro Triduo alla Madonna predicato da P. Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e Parroco a Trieste di San Nazario;
Ore 18:00 S. Rosario e Novena;
Ore 18:40 S. Messa;
Ore 22:00 S.
Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna
Venerdì 3 ottobre
Ore 18:00 S. Rosario e Novena;
Ore 18:40; S. Messa
Ore 21:30; Veglia solenne di san Francesco d’Assisi, ufficio delle letture, S. Rosario e Transito del Serafico Padre
Sabato 4 ottobre
Ore 18:00 S. Rosario, Litanie Lauretane e Novena;
Ore 18:40 S. Messa prefestiva della Madonna della Libera;
Ore 20:30 Processione cittadina in onore di Maria SS. della Libera dalla Chiesa Madonna delle Grazie verso il Santuario;
Ore 21:30 Testimonianza di Claudia Koll
Domenica 5 ottobre -
FESTA DELLA MADONNA DELLA LIBERA
Ore 7:00 - 8:00 - 9:00 - 10:00 - 11:30 - 16:00 - 17:00 S.Messe;
Ore 18:30 S. Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo della diocesi;
Ore 21:30 Concerto in onore a Maria SS. della Libera a cura del “Coro della Libera” con la partecipazione del coro di voci bianche dell'I.C. ‘‘Rita Levi-Montalcini’’
Nei giorni del Triduo e della Festa (2,3,4 e 5 ottobre)si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione Eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, Distacco da ogni peccato anche veniale)