Mobilita’ Erasmus in Turchia per il 2°circolo didattico Ruggero Settimo

Il progetto ha avuto come obiettivo la promozione della cultura dell’incontro, dell’accoglienza, opportunità di crescita

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
13 Ottobre 2022 08:00
Mobilita’ Erasmus in Turchia per il 2°circolo didattico Ruggero Settimo

Dal 25 al 30 settembre 2022 si è tenuta la mobilità in Turchia, presso la Scuola Sultanbeyli-Ahmet Yesevi di Istanbul, nell’ambito del Progetto Erasmus “Gamification in class”.

Un percorso formativo che ha visto l’accoglienza delle delegazioni europee a novembre 2021 a Castelvetrano, presso la nostra Istituzione scolastica, poi a marzo 2022 in Spagna, a maggio 2022 in Lituania, a settembre 2022 in Turchia, e che si concluderà nel mese di novembre in Romania.

Il progetto ha avuto come obiettivo la promozione della cultura dell’incontro, dell’accoglienza, opportunità di crescita in una dimensione europea e in un’ottica interculturale.

Al centro del Progetto la Gamification, un nuovo approccio didattico per l’apprendimento e l’insegnamento delle varie discipline, in particolare inglese, matematica e scienze, un approccio innovativo e flessibile che si può applicare ad ogni classe e livello, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado con estremo successo, che entusiasma e coinvolge docenti ed alunni, un modello che facilita la comprensione in modo naturale, motivante, spontaneo e divertente.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla cultura del digitale e alla creazione di prodotti multimediali e di videogiochi, rivalutatiper il loroestremo potenziale didattico.

Durante la settimana, insieme ai partners della Lituania, Spagna, Turchia e Romania, sono state strutturate attività didattiche che hanno permesso di sperimentare strumenti e ambienti digitali e di introdurre elementi didattici innovativi da integrare alle attività curricolari. E’ stato molto interessante lavorare con i colleghi turchi e con gli alunni: le attività didattiche proposte nelle classi hanno avuto un assetto laboratoriale ed hanno impegnato gli alunni in lavori di gamification. Il contributo attivo di ciascuna delegazione, sia durante l’osservazione in aula, sia durante lo svolgimento delle attività, nonchè durante le tavole rotonde, ha permesso un grande arricchimento ed uno scambio proficuo di buone pratiche per tutti.

La Mobilità in Turchia ha permesso di vivere esperienze di apprendimento, di crescita personale, professionale e culturale in un Paese con un grande patrimonio culturale. Molto interessanti ed affascinanti le visite guidate di alcuni luoghi significativi di Istanbul: l’isola di Büyükada, la Moschea di Santa Sofia, la Moschea Blu, la Basilica della Cisterna Romana, il Palazzo di Topkapi, il Museo del giocattolo, il Gran Bazar, la crociera sul Bosforo, così come gli usi, i costumi, le tradizioni, i piatti tipici, i sapori, i profumi, il canto del Muezzin, i tramonti e al colore del cielo.

Ins. Grace Gambina

Referente Erasmus plus

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza