L’UNICEF e il II Circolo Ruggero Settimo per la “Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini. Nessuno Escluso”.

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
21 Novembre 2019 15:14
L’UNICEF e il  II Circolo Ruggero  Settimo  per la  “Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini. Nessuno Escluso”.

Giovedi 14 Novembre alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Scuola, si è svolta la Manifestazione  “Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini. Nessuno escluso”, alla presenza della Presidente Provinciale dell’UNICEF, prof.ssa Domenica Gaglio. Hanno partecipato docenti, alunni, genitori, rappresentanti del Kiwanis Club Castelvetrano, che ha  patrocinato l’evento, il Presidente, prof. Giovanni Campagna, il Luogotenente della VII Divisione, prof.ssa Francesca Gentile, il Past Governatore, prof.

Antonio Maniscalco. Nell’ambito del Progetto ” Scuola Amica dei bambini, delle bambine e degli adolescenti”, che vede la collaborazione tra l’Unicef Italia e  il Miur, in occasione del Trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e  dell’Adolescenza, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno “raccontato” il loro percorso formativo sui diritti,  avviato  nell’anno scolastico precedente. Gli itinerari didattici attivati hanno mirato a far conoscere e studiare la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di promuovere prassi educative inclusive, nel rispetto  dell’individualità  di ciascuno, facendo della diversità un valore e una risorsa.

Dopo l’apertura dei lavori da parte della  Dirigente scolastica sono seguiti gli interventi della Presidente Provinciale dell’Unicef  e del Luogotente Kiwanis Club Castelvetrano,  che  hanno illustrato la Mission,  la Vision e  le numerose iniziative in favore dei bambini promosse da Unicef Italia e Kiwanis. Numerosi sono stati gli spunti di riflessione :  dall’ascolto del toccante monologo di Nino Frassica “A mare si gioca …”, sulle sciagure che spesso  colpiscono i bambini  immigrati lungo le nostre coste, all’esecuzione  del brano  “Dove non c’è Poesia”,  che racconta  di  come a causa dell’immigrazione clandestina  venga meno spesso il diritto al gioco e all’infanzia,  a “Io come te” sul  rispetto della diversità, brani  eseguiti  dal Coro d’Istituto  “Do-Re-Mi”.

Gli alunni si sono poi esibiti attraverso  diverse performances : le  drammatizzazioni  “Alla scoperta di un mondo Diritto”, “ I Diritti  attraverso le fiabe” di Malala sul   Diritto all’Istruzione , “ I Diritti dei Bambini con Geronimo Stilton”, il balletto su “ Il Rap dei Diritti dei bambini”,  i  brani corali “I Can Beleve” sulla speranza di un futuro migliore e “Girotondo” di Fabrizio De Andrè,  contro ogni forma di guerra.

Molto interessante si è rivelato il  percorso progettuale “Scriviamo i nostri Diritti” che in assetto  laboratoriale, ha visto  gli alunni dapprima coinvolti in una fase di studio e di riflessione sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, e poi nella ri-scritura e nell’ elaborazione di nuovi diritti, sotto forma di slogan pubblicitari, sulla base dei bisogni emergenti. La Manifestazione, di elevato spessore umano e culturale, si è svolta  in un clima gioioso, un vera e propria festa “multicolore” di amicizia e  di solidarietà, ricca di profonde emozioni, di  preziosi e significativi contributi ed ha visto gli alunni veri protagonisti attraverso  diversi canali comunicativi: dalla musica al linguaggio del corpo, dalla comunicazione verbale  al linguaggio  grafico- pittorico.

La Scuola ha, altresì, aderito al Progetto “Adottiamo una Pigotta”, che ha coinvolto tutta la comunità scolastica: alunni, docenti, genitori, nonni hanno lavorato insieme realizzando con materiali poveri e di riuso  originali bambole,  in mostra durante la manifestazione, da  “ adottare”  per sostenere  l’UNICEF nella sua precipua finalità, quella di salvare, aiutare e sostenere  ogni bambino in pericolo in qualsiasi parte del mondo.   Il  Progetto UNICEF ha rappresentato  un arricchimento per l’intera comunità scolastica , così afferma il Dirigente scolastico, prof.

Maria Luisa Simanella, in quanto ha rappresentato un’ esperienza significativa di crescita formativa per gli alunni, offrendo loro  un’opportunità  per esercitare il diritto ad una cittadinanza attiva e responsabile nel rispetto dei diritti inviolabili di tutti e di ciascuno,  nessuno escluso “. Addetto stampa Angela Scirè Contributo fotografico Ninni Giardina.      

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza