Quello dello smarrimento dei propri animali domestici è un problema piuttosto annoso e comune a molte città non solo d'Italia ma del mondo intero. Indifferenza, mancanza di informazioni sul giusto modo di prendersi cura di un animale, abbandoni, assenza di piani di sterilizzazione massiccia sono solo alcune delle cause per le quali molti cani (e gatti) affollano sciaguratamente le strade, finendo talvolta anche vittime di rovinosi incidenti. Una situazione piuttosto strana è quella che, da un paio di settimane, sta interessando il comune di Castelvetrano e la frazione di Triscina.
Diversi cagnolini, infatti, sono stati avvistati in diversi punti delle due città,smarriti e incapaci di ritornare autonomamente dai propri padroni. La prima segnalazione risalirebbe al 29 settembre 2020 e riguarderebbe una cagnolina smarrita nei pressi dell'Istituto ''Enrico Medi''. L'animale, trovato da una cittadina in condizioni piuttosto critiche è stato privatamente curato, tosato e segnalato all'Oipa di Castelvetrano. Tuttavia, in data attuale, non è ancora pervenuto nessun aggiornamento sulle sue condizioni di salute, sul suo ritorno in casa coi legittimi proprietari o su una nuova adozione da parte di terzi.
La seconda segnalazione riguarderebbe invece una cagnolina smarritasi nei pressi del distributore di carburante posto all'ingresso della località Triscina. Anche in questo caso, l'animale è stato recuperato da passanti. Allo stesso modo, si attendono ancora aggiornamenti circa il ritrovamento da parte dei legittimi proprietari o una nuova adozione. Le ultime segnalazioni verterebbero invece sullo smarrimento di due cani. Uno di nome Trudy, smarritosi in Via 24 Maggio a Castelvetrano ed un altro – il cui nome e razza sono sconosciuti – smarritosi anch'esso a Triscina.
Gli annunci, tutti pubblicati sul portale Facebook ''SOS segnalazioni – Castelvetrano, Triscina, Selinunte'', restano visibili, consultabili e condivisibili. Ai cittadini è rivolto l'invito a partecipare alla ricerca di questi animali domestici e a porre l'attenzione su questo fenomeno, in modo da contrastar e nuovi casi di smarrimento o episodi di randagismo.