L'Ic Radice-Pappalardo promuove coding e pensiero computazionale

Nell'ambito della Settimana europea della programmazione la sfida #CodeWeek4all

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
11 Novembre 2025 10:00
L'Ic Radice-Pappalardo promuove coding e pensiero computazionale

L'Istituto Comprensivo “Lombardo Radice Pappalardo" di Castelvetrano si conferma, ancora una volta, un'eccellenza nel nostro panorama scolastico, ottenendo l'ambito attestato di eccellenza per la sua brillante partecipazione alla sfida #CodeWeek4all. L'iniziativa, svoltasi dall'11 al 26 ottobre, in occasione della Settimana europea della programmazione, ha coinvolto l'intera comunità scolastica, dai più grandi ai più piccoli, nella promozione del pensiero computazionale e delle competenze digitali.

La scuola ha da poco avuto il comunicato ufficiale per aver superato brillantemente i requisiti della sfida lanciata, che richiedevano di organizzare un numero significativo di attività legate al coding coinvolgendo oltre il 50% degli studenti. I nostri giovani alunni, veri protagonisti di questa iniziativa, hanno partecipato con entusiasmo a laboratori, workshop e attività creative che si sono svolte durante il periodo della manifestazione; si sono cimentati con i primi rudimenti della programmazione a blocchi, del pensiero logico, del problem solving, hanno giocato con l’intelligenza artificiale e hanno imparato a lavorare con GeoGebra, sperimentando in prima persona il potenziale illimitato del codice per acquisire competenze trasversali fondamentali per il loro futuro percorso formativo e professionale.

La Settimana del Code Week si è trasformata in un'avventura entusiasmante e ricca di apprendimento anche per i bambini di 5 anni della Scuola dell'Infanzia. Lontano dai dispositivi digitali (in modalità "unplugged"), i piccoli esploratori hanno conosciuto il pensiero computazionale in modo ludico e creativo, con giochi di ruolo e percorsi a tappe, dando istruzioni precise (algoritmi) per risolvere problemi, proprio come dei veri programmatori in erba.

Tra le molteplici attività svolte, una coinvolgeva direttamente i bambini che, muniti di tessere e frecce direzionali, si sono impegnati in un incredibile viaggio virtuale lungo la penisola italiana e utilizzando un reticolato come mappa, si sono alternati nei ruoli di "programmatore" e "robot": il programmatore doveva pensare e dare la sequenza corretta di istruzioni (avanti, destra, sinistra) per guidare il "robot" attraverso il reticolato e raggiungere i tesori più belli d'Italia: la Torre di Pisa, il maestoso Duomo di Milano, l'imponente Colosseo di Roma e la suggestiva Stella di Gibellina.

In un'altra avventura, i bambini, nei panni di "Rialtino il Gondoliere", hanno dovuto pianificare l'itinerario per raggiungere la scuola, superando ostacoli come ponti chiusi e casette che bloccavano il passaggio, sempre utilizzando istruzioni direzionali.

Questa intensa settimana ha dimostrato che il coding e il pensiero computazionale non sono concetti astratti o riservati solo ai computer, ma si basano su abilità fondamentali come la logica, la creatività e il problem-solving, che possono essere apprese fin dalla più tenera età attraverso il gioco e la narrazione. I bambini di 5 anni hanno imparato a "parlare" la lingua della programmazione divertendosi, scoprendo l'Italia e sviluppando competenze essenziali per il loro futuro!

L'appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con l'obiettivo, ancora una volta, di continuare a ispirare le nuove generazioni attraverso il linguaggio universale del codice e l'innovazione didattica.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza