L'Avv. Rizzo risponde: Doppia esenzione Imu se i coniugi hanno residenza in due immobili diversi

Quali sono le condizioni per ottenere la doppia esenzione IMU, anche se residenti nello stesso comune?

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
30 Aprile 2025 08:00
L'Avv. Rizzo risponde: Doppia esenzione Imu se i coniugi hanno residenza in due immobili diversi

Forse non tutti sanno che due coniugi proprietari di due abitazioni possono evitare di pagare IMU seconda casa e beneficiare della doppia esenzione IMU.

Ma quali sono le condizioni per ottenere la doppia esenzione IMU come coniugi?Per poter legittimamente usufruire di due distinte esenzioni IMU per abitazione principale all’interno dello stesso nucleo coniugale, è assolutamente necessario che si siano dimostrabili alcune condizioni .Ciascuno dei coniugi, dovra' provare per l' immobile del quale chiede esenzione IMU1) possesso dell’Immobile2) residenza anagrafica.3) dimora abituale effettiva.La cosa interessante e" che la doppia esenzione si puo" avere al sussistere delle sopradette condizioni, anche se gli immobili si trovano nello stesso comune o ad esempio un immobile nel comune ed altro nella frazione balneare facente parte dello stesso comune.A conferma di cio' la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022 ha eliminato ogni riferimento al Comune di ubicazione degli immobili come fattore discriminante.

Precedentemente, molte interpretazioni negavano la doppia esenzione se le case erano nello stesso Comune, presumendo che fosse impossibile per un nucleo familiare avere due dimore abituali nella stessa città. Ora, invece, grazie al chiarimento della Corte Costituzionale con la sentenza sopra citata, la localizzazione degli immobili (stesso Comune o Comuni diversi) è irrilevante.

Avv. Giovanni Antonio Rizzo

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza