La rivista nazionale Tuttoscuola racconta la meritoria collaborazione tra la Ruggero Settimo ed il Trinity

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
24 Marzo 2021 11:25
La rivista nazionale Tuttoscuola racconta la meritoria collaborazione tra la Ruggero Settimo ed il Trinity

TUTTOSCUOLA, testata  specializzata nel settore scolastico, fra le più accreditate, in collaborazione con il Trinity College London, ha proposto agli istituti scolastici italiani di raccontare “La scuola delle emozioni”, attraverso le testimonianze di scuole che hanno fatto tesoro di sentimenti positivi grazie al Trinity. Fra le testimonianze pubblicate sulla rivista nel mese di marzo è presente  quella del 2° Circolo R. Settimo, che, nonostante la pandemia abbia completamente stravolto e rivoluzionato il modo di “fare scuola”, consapevole dell’importanza formativa del  progetto linguistico TRINITY, ha continuato a perseguire obiettivi e raggiungere traguardi, superando gli ostacoli attraverso la quotidiana sfida alle difficoltà e agli imprevisti, concentrandosi sulle passioni e inclinazioni di ciascun alunno: in un momento così complesso la distanza,  attraverso le emozioni , è diventata vicinanza.

L’uso di nuove tecnologie basato sulle ICT non ha affatto impedito ai nostri alunni di mantenere vivo l’interesse motivazionale nei confronti della lingua inglese, ciascuno di loro si è lasciato coinvolgere, prendere, appassionare, trascinare dalle dinamiche innescate nell’interazione con l’insegnante e i compagni durante la didattica laboratoriale condotta da remoto. Attraverso la e-learning platform, dal PC, dal tablet o dal proprio smartphone, tra gli alunni si è creato uno scenario in cui ognuno, mantenendo viva la partecipazione, ha  compiuto una vera e propria “challenge” che lo ha reso protagonista .

Con grande entusiasmo abbiamo pensato di aderire all’iniziativa intitolata appunto “La scuola che sogniamo”, sostiene la Dirigente Scolastica, prof. Maria Luisa Simanella,  e di condividere il nostro punto di vista con altre scuole,  spinte come noi dalla consapevolezza che l’interesse è il motore di qualsiasi forma di apprendimento. La voglia di non fermarsi, di continuare e andare oltre, da parte degli alunni, e la competenza dei docenti nel seguirli con dedizione e accompagnarli nel percorso formativo rappresentano due elementi imprescindibili  della Scuola educante.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato su Tuttoscuola Integrare apprendimento ed emozioni: l’esperienza del 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo” Siamo fieri di raccontare che durante la pandemia la nostra esperienza laboratoriale come Circolo Didattico “Ruggero Settimo” di Castelvetrano (TP) è cambiata nella forma, ma non è apparsa sminuita nel valore formativo.

Durante le fasi di e-learning abbiamo trasformato le aule virtuali in un Friendly Classroom Environment ricco di stimoli. Da qui è scaturita un’esperienza che ha avuto il suo cuore pulsante nell’interesse dei bambini che, affascinati dai real life tasks, hanno incorporato le proprie emozioni nei processi cognitivi e metacognitivi. Il tutto è stato coerente con la filosofia alla base degli esami Trinity College London, che i nostri bambini hanno sostenuto nell’autunno 2020. L’interdipendenza tra apprendimento e motivazione ha consentito ai nostri studenti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, di assimilare i contenuti non in modo “asettico” o ripetitivo, ma naturale ed efficace, stimolati alla curiosità, a non temere l’errore.

Le attività didattiche svolte attraverso lo schermo non hanno impedito a noi docenti di insegnare e ai nostri alunni di apprendere oltre che con la mente anche con il cuore.     Maria Cristina Rizzo docente referente Trinity

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza