​La Medea di Bonagiuso colpisce nel profondo

La professoressa Alessandra Canino scrive per noi alcune considerazioni sullo straordinario spettacolo

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
27 Maggio 2025 11:00
​La Medea di Bonagiuso colpisce nel profondo

Chi conosce il suo teatro ormai sa che, Giacomo Bonagiuso , scaraventa davanti ai tuoi sensi roba preziosa. Lo fa, così, convulsamente, con la stessa "vampa di lu cori" che sente per la sua Terra. La vampa contagia, induce lo spettatore a ricomporre le gemme che volteggiano sul palco.Ecco che tutto prende forma. È una Medea, quella da cui proveniamo, andata in scena al Teatro Selinus di Castelvetrano, riscritta, reinterpretata.Opera in canto magistrale, con musiche che sono "lamentu".Usa il canto in lingua siciliana - che lui stesso definisce "euristica" perché intuitiva, esplorativa, di scoperta.

Un canto straziato da parole feroci, lava rovente che sgorga da quelle stesse viscere dalle quali siamo stati partoriti, figli e sacrificio insieme.È una Sicania risorgimentale, un invito alla reazione, che si scrolla dal giogo piemontese con cui entra in scena, fino a liberarsene levandolo in alto, apotropaico trofeo sopra ogni male."La tragedia è mutaChi parla è perso. Patri cielu. Avemo pani ma unn'avemo pitittoSintiti sintiti, shhhh shhhh shhhh.Fimmina senza prosopopeaRivoluzione"Una speranza, una promessa.

Alessandra Canino

in copertina foto di Stefano Caruso

in galleria foto di Baldassare Genova

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza