Per la prima volta nella storia del Comune di Castelvetrano, oggi, 31 dicembre 2024, la Giunta ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2025/2027 e il Bilancio di previsione per l’anno 2025. Un risultato straordinario che segna un punto di svolta per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità castelvetranese. Con grande determinazione e impegno, il sindaco Giovanni Lentini e la sua Giunta sono riusciti a far quadrare i conti in maniera efficace, superando le difficoltà finanziarie che per anni avevano ostacolato la crescita e lo sviluppo della città.
Il risultato, frutto di mesi di lavoro, coordinamento e confronto continuo con tutti gli uffici comunali, in particolare con la Ragioneria, rappresenta un evento senza precedenti per il Comune di Castelvetrano.Il DUP e il Bilancio di previsione approvati pongono le basi per una gestione amministrativa più efficace ed efficiente, aprendo la strada a numerosi interventi che contribuiranno a rilanciare la città già a partire dal primo anno dell’amministrazione Lentini. Si tratta di un piano di azioni concrete che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini, affrontando le principali problematiche della città con progetti mirati e investimenti in infrastrutture, servizi e sviluppo del territorio.Il passo successivo è l’esame del Documento da parte del Consiglio Comunale, che lo discuterà e lo approverà definitivamente, probabilmente entro il mese di gennaio 2025.
Questo atto, una volta approvato, darà al Comune di Castelvetrano uno strumento fondamentale per programmare gli interventi sul territorio con maggiore precisione e per garantire la continuità dei servizi pubblici, senza dover ricorrere all’esercizio provvisorio che negli anni ha comportato restrizioni e rinunce.Il Bilancio di previsione approvato è, quindi, un vero e proprio investimento per il futuro della città, un atto che segna una nuova era per Castelvetrano, ponendo le basi per un’amministrazione più solida, trasparente e vicina alle esigenze della comunità.