L’ Asprol Selinunte organizza la terza edizione del concorso ” L’Olio delle Contrade”. Scopri come partecipare

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
06 Febbraio 2019 09:16
L’ Asprol Selinunte organizza la terza edizione del concorso ” L’Olio delle Contrade”. Scopri come partecipare

L’ASPROL SELINUNTE-associazione produttori olio, in collaborazione con la Comunità del Cibo “Olio Nocellara del Belice”, la sezione di Castelvetrano e dell’agro selinuntino della condotta di Trapani di Slow Food, l’Associazione Assaggiatori Qualificati Slow Food di Olio , la Soat di Sciacca e con il patrocinio dell’associazione Proloco Selinunte-Castelvetrano indice la 3^ edizione del Concorso oleario “ L’OLIO  DELLE CONTRADE” , Il concorso, che non vuole avere la pretesa di premiare il migliore olio extravergine di oliva del territorio selinuntino, prioritariamente si propone:

  1. di valorizzare i migliori oli extravergine di oliva prodotti nel territorio Selinuntino, per favorirne la conoscenza della loro caratterizzazione e tipicizzazione;
  2. di stimolare gli olivicultori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto;
  3. di favorire il consumo consapevole ed un uso appropriato dell’olio extravergine di oliva;
  4. di riconoscere l’importanza dell’olivicultura nella tutela e conservazione del paesaggio rurale che è storia del nostro territorio.
Il concorso premia l’olio e contemporaneamente vuole riconoscere l’importanza socio-economica e culturale delle aziende olivicole che operano nel territorio Selinuntino (area di produzione della DOP  ) , nonché   individuare e   premiare quelle aziende che operano secondo criteri della “Buona Pratica Agricola”; pertanto il concorso si suddivide in due sezioni:
  1. L’olio delle contrade (con due categorie :olio extravergine ed olio biologico)
  2. Paesaggi della “ Buona Pratica Agricola”.
  3. Possono partecipare al concorso gli olivicoltori produttori di olio “Nocellara del Belice” “Cerasuola” o “Biancolilla” in proprio , singoli o associati , le cui aziende ricadono nel territorio selinuntino in particolare Campobello di Mazara, Castelvetrano, Santa Ninfa, Partanna, oltre Mazara del Vallo ,Gibellina, Salemi , i centri presenti lungo il tratto meridionale  del fiume Belice, Menfi e Sciacca.
Gli oli extravergini devono essere riconosciuti tali in base ai parametri stabiliti dalla normativa vigente ed, in particolare, devono rispettare le norme contenute nel Reg.

CE 796/2002 e successive modifiche. Il campione ( due da ½ litro ciascuno) sarà accettato solo dopo la verifica della regolarità della domanda di partecipazione al concorso. Nella sezione biologica possono partecipare anche i produttori  che non hanno trattato gli ulivi da almeno cinque anni anche se non certificato. I partecipanti dovranno far pervenire all’ASPROL SELINUNTE tramite posta elettronica all’indirizzo: asprolselinunte@gmail.com o telefonando alla segreteria organizzativa (3493792187) la manifestazione d’interesse a partecipare al concorso, ad essi verrà inviato il modulo di  domanda di partecipazione predisposta dal Comitato Organizzatore, la dichiarazione sostitutiva  e copia del regolamento .

Il termine di presentazione delle domande scade il 10 Marzo 2019 . I campioni di olio non utilizzati  verranno  ceduti in beneficenza  ad associazioni  di     volontariato (Banco Alimentare, C.R.I. e similari). La segreteria organizzativa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza