Il testamento di Lu Nannu e di La Nanna 2025

Come ogni anno vi proponiamo lo spassoso ed irriverente testo di Anna Gelsomino e Francesco Saverio Calcara

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
04 Marzo 2025 22:30
Il testamento di Lu Nannu e di La Nanna 2025

LU TISTAMENTU 2025

Prologo

Marchesa:

Mio barone, vi confesso che ho bisogno di riposo

recepire il testamento fu davvero faticoso

Barone:

Cara amica, vi capisco,

rispettoso riverisco

ché con voi nel bene e ‘l male

fui del Nanno al capezzale

e pertanto questa sera

io vi porterò in crociera.

Avvertimenti

Barone:

‘Stu tistamentu, mi pari a mia,

st’ addivintannu ‘na camurrìa.

Marchesa:

Nni tocca scrivilu ‘nta ‘na simana

e po’ Carmela è sempri buttana.

Cu cerca puci, cu va a chiattiddi

e po’ s’incazzanu, e su’ sempri iddi.

Ma stati attenti e ora avvertu

a cu nni senti e si criri spertu:

spiegaticcillu beddu chiaru

‘stu binirittu Carnalivaru,

chi chistu è l’urtimu chi vi facemu;

dopo di chi, ni nni futtemu!

Barone:

Chistu è un paisi chinu di pueti?

E a niatri, allura, lassatini cueti.

Si vi firati, picchì ‘un vi lu scriviti?

Si viri chi bisognu nun n’aviti.

Però, un piaciri n’aviti a fari:

prima di scriviri v’âti a ‘nsignari.

Marchesa:

Forza baruni, senza cumprimenti,

vi cunsigghiu, mittitivi la lenti.

Lu Nannu cu la sô ultima volontà

lu sô tistamentu ni cunsignà.

Barone:

Pigghiamuni ‘sta ‘atta a pittinari,

chi pari chi ‘un avissimu chiffari.

Ogni annu, ci liggemu un tistamentu;

viremu si nni fannu un monumentu.

Viremu si c’è ‘n chianu cacchi strunzu

chi vavacìa e lu lassamu ‘n trunzu,

o puramenti quacchi omu minchiuni

chi po’ di niatri voli cuntu e raggiuni.

Marchesa:

Lu mercuri c’agghiorna lu matinu

si cercanu a Calcara e Gelsominu.

Barone:

Unu dici: «Ma a mia ‘un mi ci scrissiru;

dimmi, e di me cumpari soccu dissiru?

Leggilu arrera, fammi ‘stu piaciri,

vogghiu capiri chi ‘ntisiru diri».

Marchesa:

Si nni fìncinu offisi tanti e tanti,

ma però si ci sentinu ‘mpurtanti,

chi cumpariri ‘nta lu tistamentu

‘unn’è cosa chi succèri ogni mumentu.

Barone:

Sulu a li cchiù importanti cittadini

pinzaru lu baruni e la Pallavicini…

Marchesa:

…o puru a chiddi chi dintra ‘st’annata

cchiù grossa hannu fattu la minchiata.

A tutti chiddi chi ‘un ci lassa nenti

lu Nannu l’avi sulu ppi fitenti.

Ppi chissu, puru a li sporcificati

ci cunsigghiu di sentisi onurati,

chi po’ ‘un si tratta di l’onuri sulu,

ma di ‘na manacciata misa ‘n culu.

Barone:

Finalmenti turnamu ‘nta lu chianu,

perciò lu tistamentu ‘ncuminciamu.

Grazii a lu niputeddu Tortorici

semu arrera davanti a la Matrici;

di l’anni passati mi scurdavi li peni

perciò a Giovanni jè lu vogghiu beni.

Si siti pronti ppi li donazioni

a pecura pigghiati posizioni.

(Barone e Marchesa escono dalla barca)

Marchesa:

E p’arrivari a ‘stu Carnevali

cu ‘sta ‘ran varca viaggiamu via mari,

chi havi un muturi di granni putenza

e la pigghiamu ccu ‘n mutuo a cridenza.

E ppi ‘un putilla ‘n contanti paàri

ficimu qualchi ducentu cammiali.

Ppi ‘sti cammiali lu Nannu è ormai granni

e s’un ci campa li manna a Giovanni.

Quali Giovanni? Giovanni Lentini,

chi di cammiali li sacchetti havi chini:

quannu era tempu di iri a vutari

iddu firmà tant’e tanti cammiali.

Ora chi iddu è di tutti lu patri,

ci dissi: «Vanni, nca chissi cu l’atri».

Lu tistamentu

Barone:

A lu sinnacu Lentini ci riordu cu crianza

comu, quannu e cu cu fici la sô attuale maggioranza.

L’elezioni ci fruttaru tanti e tanti cunsigghieri,

ma si cummigghià la testa scummigghiannusi li peri,

chi li guai accuminciaru propriu quannu vinni l’ura

e s’avianu a nominari n’atra para d’assessura.

Chi la giunta avìa partutu chi parìa ‘na maravigghia

cu Palermu e cu Barresi e cu Lia la Vintimigghia.

Però, dopo l’elezioni n’addunamu propriu tutti

c’una parla, l’autru è mutu, e Palermu si nni futti.

«Ppi putiri completari, ci nni voli unu cchiù arzillu»,

dissi Vanni, e a cu si chiama? Giustu a l’avvocatu Brillu.

Ma ‘un passsaru du’ minuti di quannu iddu ci lu misi

chi s’intisiru li vuci ch’aisà lu partannisi.

Sammartanu, chi si vitti bellamente scarvacatu,

attrappà la Pelleritu e si nn’ì tuttu ‘ncazzatu.

Vanni, delusu di ‘sta fuitina,

pinsà a passarisi la siritina,

jennusi a fari ‘na caminata,

sulu chi pigghia ‘na strata sbagliata;

‘na strata china di signorini

c’ancugnanu tutti a Giovanni Lentini.

Di sutta un lampiuni cu’ la borsetta

ci scaccià l’occhiu ‘na fimmina schetta;

lu nostru Sinnacu s’armà di curaggiu,

ci dissi: «Acchiana, ti dugnu un passaggiu.

Ma facci nova ‘un mi pari a mia», e idda ci dissi…

Marchesa:

…«Piacere, Stuppìa!

Anchi si tanti mi n’haiu passatu

jè sulu a tia veramenti haiu pinzatu.

Siddu appizzasti a du’ cunsigghieri,

jè sugnu ccà, ‘un’aviri pinzeri.

Si m’assicuri pani e tumazzu,

jè pi cinc’anni ti strinciu e t’abbrazzu!

Ccu tuttu lu cori ti dicu ora stessu:

ccu tia è veru amuri, cu l’atri era sessu!»

Barone::

A l’assessora Lia la Vintimigghia

di cavaddi giannetti lassu ‘na parigghia,

accussi pô curriri ‘n avanti e ‘n arrè

a inaugurari feri, putìi e cafè.

Marchesa:

A Mimmu Celia, chi di dunni e ghiè

arrunchià voti e voti a tinchitè,

ci ricu: «Ma di cu ti facisti vutàri

s’un c’è chiù nuddu a lu nostru spitali

Ppi li cosi giusti, ci vogghiu lassari

la seggia di Sergio a lu Quirinali,

‘unn’esti babbìu e mancu ripicca:

però lu cunsigghiu ppi Mimmu esti picca.

Barone:

A lu dentista Errante Parrinu

lassu ‘na anga e un denti caninu,

un largu cappeddu ‘n capu a un pastranu

e di sucari ci lassu un toscanu.

E vistu chi po’ si iccà ‘ndipendenti,

fitti d’aricchi e dulura di denti.

Marchesa:

A Maria Italia e Turi Roccolino

di scorci di patati ci lassu un cascittinu,

chi tutti du’ fannu li presidenti

pi fari a Vanni ‘Mpallari cuntenti.

Barone:

Lassu a Giovanni ‘Mpallari lu farmacista salinuntinu

e un cavaddu di cursa di razza saracinu.

Lu cavaddu è un omaggiu ppi ‘un arristari ‘narrè

e ci lu dugnu a cumpagnu di lu sceccu chi è.

Marchesa:

A Rosy Milazzo ci veni lassatu

un bellu ritrattu, ma di mezzu latu,

‘na fotografia tutta splendenti

chi nni fa viriri tutti li denti.

Di quannu misi lu culu a poltrona

si senti bedda e si senti bona;

ci lassu un specchiu ppi fari li provi

quannu s’accatta li robbi novi.

Barone:

A la Vivona, chi è tutta ‘mpegnata,

lassu un cuvecchiu ppi la pignata

e un beddu seggiu matrimoniali

ppi lu cunsigghiu comunali.

Ci fazzu un piritu a reazioni

si d’iri luntanu havi ‘ntinzioni.

«Si ti nni va, ci dissi 'na maara,

fallu ppi carità: portati a Vaccara».

Marchesa:

La cunsigghiera Gabriella Marchisi

si fa li capiddi trenta voti a lu misi;

si pitta, s’impupa, si trucca e si fissìa,

ma ci veni la pena chi nuddu la talìa.

Ci dissi sô maritu chi è un intelligentone:

«Tu avissi d’affacciari ‘nta la televisione».

L’assessuri ‘Ngrasciotta,ch’è menti raffinata,

ci dissi: «Ma Rai Uno è cosa esagerata».

Lu Nannu arrispunnìu: «Idda è la cchiù elegante,

ti lassu telecameri, muntali in piazza Dante».

Barone:

A Enza Viola chi vuci jetta

chi havi lu scantu di la buletta

lassu ‘na burza cu tanti dinari

ppi quantu paga li straordinari;

ci mannu ‘n sonnu a Giovanni Gentili

chi ppi lu scantu la fa ‘nsicchiri

e ppi cunfortu ci dicu puru:

‘un ti scantari chi stamu a lu scuru.

Prima di japriri ogni purtuni,

vegnu e ti dugnu cuntu e raggiuni.

Marchesa:

A Monica Di Bella ci lassu lu rimproveru

di Marcu Campagna ch’è ‘n chiusu a lu ricoveru:

«‘N cunsigghiu arrè trasisti, ma a ringraziari a Diu

chi lu primu di tutti ‘sta vota fu tô ziu.

E lu vecchiu proverbiu ti vogghiu arriurdari:

  • - Pira ‘un’ha’ fattu mai e miraculi vô fari? -

E ora ch’arristavi sulu ‘n mezzu la via,

appuntamula ddocu, e fammi cumpagnia».

Barone:

E a Stallone, Catalanotto e Craparotta

mancu ‘na cucchiarata di ricotta?

Marchesa:

Sinceramente, lu Nannu si l’avìa scurdatu,

mali ppi iddi c’un hannu mai parlatu.

Ma Craparotta la fici un’eccezione

quannu chi fici la dichiarazione:

«‘Un babbiati cu mia picchì v’avvertu

chi di tri frati sugnu lu cchiù spertu».

Barone:

A la segretaria Micalizzi

ci lassu sulu grazii e biddizzi,

chi, Diu ni scanza, si scannalìa

appressu a l’avutri pigghia la via.

Marchesa:

Ma li Vigili urbani, giustu è, dicu iu,

chi li eru a catafuttiri fino a casa di Diu?

Turnassiru arrera a la sede centrali

scanciannusi lu postu cu l’ufficiu legali.

Barone

Ppi tutti ddi frattazzi ci lassu un sciurbaturi

e, si c’avvisi a serviri, puri un grossu tratturi.

Accussì si pô viriri cu esti lu cchiu vili

tra Antoniu Ferracani e Francescu Vasili.

E già chi ci semu, prima di l’estati

pinzassi lu Sinnacu a li parmi sminnati.

Marchesa

A Ninu Centunzi ci lassu un veru amicu

di chiddi chi ‘un s’inchiaccanu all’arvulu di ficu,

di chiddi chi ‘un ti scippanu, ppi dilla veru tutta,

la cammisa di ‘ncoddu e la seggia di sutta.

E poi ‘un c’è bisognu di irisinni a la scola

ppi capiri la differenza tra li strunza e li cannola.

E ppi capiri, Ninu caru, la grossa differenza

tra aviri la sustanza o aviri la presenza.

Barone

A tutti l’ Esperti, jè lassiti ‘un nni fazzu;

picchì già sunnu esperti, esperti di ‘stu cazzu.

Marchesa:

A lu dutturi Marcellu Caradonna

ci lassu un’eleganti minigonna,

si fa slanciatu comu un bersaglieri

quannu passìa ‘n capu lu marciaperi.

Barone

E cu Mariella si metti a braccettu

tinennu propriu lu passu perfettu,

su’ curtuliddi e mali cavati

ma guai a vui si ci capitati.

Marchesa:

A Pasquali Calamia,chi circava lu cestellu

chi dicianu ch’era ruttu e lassatu a lu burdellu,

ci lassu lu sô bannu e, siddu nun s’allagna,

puru in omaggiu ‘na bedda piragna,

e sperannu chi nni duna lasu

puru la camicetta di Bertolasu.

Barone

A la Pro Loco ci veni lassata

la sagra di l’ogghiu e di la ‘nzalata,

la festa di ciciri e favi vugghiuti,

di pani cunzatu e ova scafiruti;

a Enzo Filardo e puru a Micheli

lassu li muschi ‘n capu lu meli.

Marchesa:

A Felice Crescente lu pani cu li papuli

pi li fotagrafii che c’ha fattu Enzu Napuli.

Vicenzu strepitannu si metti a camurrìa:

«Lu Parcu è tuttu lordu, ci voli pulizia».

Felici c’arrispunni, pallannu cu rispettu:

«S’ha rumpiri li cazzi, pàgati lu bigliettu,

chi t’arricogghi sulu lu primu di lu misi

pi taliarimi l’agnuni senza paari spisi.

Barone

Giardina lu difenni: «Fa bonu a nun pagari,

ci lu ‘nzignavi jè che megghiu sparagnari,

s’un m’avissi quartiatu cu casi e farmacia

‘meci d’essiri riccu fussi ‘n mezzu ‘na via».

Puri a Peppi Bonannu fici fari un affari

chi s’accattà ‘na Panda chi pari ‘na Ferrari

vecchia quantu ‘na cucca, culuri di cardiddu

allegra e auguriusa comu s’addici a iddu».

Marchesa:

A Vaccarinu ci veni lassatu

ddu capolavoru ch’un fu proiettatu

e ppi ristoru e risarcimento

ci lassu ‘na copia di Via col Vento.

Barone:

A Battista Quinci chi si vulìa annacari

e a la Regioni si fici ospitari,

vogghiu lassari lu muccuni amaru

di li politici chi mancu lu cacaru.

‘N Palermu arristau cu lu cirinu ‘n manu

picchì ad aspittallu c’era sulu Turanu.

Marchesa:

A Cicciu Calcara ci lassu cannìli

ppi ghill’addumari a Giovanni Gentili

e fari lustru a li testi di muru

chi sunnu ‘gnoranti e addiccati a lu scuru.

Si nni miritassiru un saccu e ‘na pista

chi vannu ‘ncucchiannu: fascista fascista!

Senza capiri ‘na sula parola

picchì ‘un l’hannu sturiatu a la scola;

e quannu finisci ‘sta gran camurrìa

Cicciu vi spiega la filosofia:

mentri chi siti nuddu cu nenti

ma vi cririti dotti e sapienti,

‘na cosa sula v’aviti a mparari

chi nun si parla senza pinzari.

Barone:

Ad Anna Gelsomino lassu ‘na poesia,

picchì dissi a lu Nannu: «‘Un ti scurdari a mia».

Ci lassu di cummattiri puru ccu Santa Rita

ppi n’atra pocu d’anni, ma no tutta la vita.

Marchesa:

A Francu Messina chi nun si cunorta

‘na seggia ‘nta l’aria sbattennu ‘na porta,

ppi tutti li voti ch’ha statu ‘ncazzatu

a trumma ‘na funcia e un palluni tagghiatu.

Ccu Orgoglio Belicino ancora vavacìa

ppi salvari lu spitali si pigghià ‘na malatìa.

Barone:

Pina la Marrone veni incarricata

di fari ogni ura ‘na telefonata

e siccomu lu Sinnacu cuntu ‘un ci voli dari

sulu la segreteria c’attocca d’ascutari:

Marchesa:

«L’utente contattato, parlannu ccu rispettu,

proprio ‘nta ‘stu mumentu si trova al gabinetto».

Barone:

La Pina si risenti e chiama a Lina Stabile

dicennuci arraggiata, cu vuci poco amabile:

«Dimmi tu chi si esperta, ma soccu ti nni pari

chi quannu ci telefonu, lu Sinnacu è a pisciari?»

La Lina c’arrispunni, carennu di la naca:

«’Unn’è dittu chi piscia, pô essiri chi caca!»

Marchesa:

A lu parrinu Jacu Putaggiu

‘na frisca pumata ci lassu in omaggiu,

ppi rimediari a dda granni cacata

di la peddi scurciata e la frunti abruciata;

fazzi chi fa comu fici oggi all’annu

quannu la cinniri cuminà lu dannu

e a mumentu di ‘n capu l’artari

stava scuppannu a lu tribunali.

Barone:

A patri Undari ‘na convocazioni

picchì lu Papa avissi ‘ntizioni

di cardinali vulillu numinari

e tuttu un paisi accussì allibirtari;

si ni va a Roma e arricchisci a Franciscu

e ‘n Vaticanu si sta bellu friscu;

chi dici sempri: «Mi nni staiu jennu»

mentri l’asciddi nni va rumpennu,

e ‘un cumparissiru cchiù pezzi di fora

ppi la duminica di l’Aurora,

chi l’annu scorsu fu trasformata

nta ‘na grannissima pagghiazzata!

Marchesa:

Vogghiu lassari a Cicciu Papalla

un salvagente ppi turnari a galla.

Chi si a Turanu voli aspittari

bellissimamente si pô puri anniari

Barone:

A Ciccio Bongiorno il non pervenuto

lu Nannu ci lassa un cordiale saluto

di pittinari ci duna na ‘atta

e un falari ppi lavari li piatta.

E dicu a sô patri lu Senaturi:

alliscia la pasta cu lu sagnaturi.

Marchesa:

A Shadei Mangiaracina,

chi sona sulu musica fina,

lassu ‘na trumma e ‘na piritèra

pi jrisinni a sunari a la fera.

Picchì ‘stu jezzi è tuttu scisci

cu ‘un nu l’attenta e c’un lu capisci.

Barone:

A lu cimiteru ci vennu lassati

tanti tabbuta chi su’ sdurvicati,

accussì 'mmeci d’arripusari

li nostri morti si nni vannu a passiari.

Marchesa:

A la Regione ci vogghiu lassari

l'acqua di la diga chi si nni va a mari.

Lu Ministeru di l’infrastruttura

la voli aggiustata prima chi scura,

ma cu la Regioni si parla a lu muru,

Salvini ci dissi: «Asinnò vi la chiuru».

E si la diga ‘un veni aggiustata

avannu s’aracqua ccu l'aranciata.

Barone:

A chiddi chi stannu a la Triscina ancora

vogghiu mannari ‘na bella signora,

chi pari onesta ma fa la buttana

e ghiapri un burdellu a villa Quartana.

Ppi lu sviluppu di l’economia,

ci avissi a bastari sta bedda putia.

Marchesa:

A Salinunti lu Nannu ‘un ci pinzà

chi la storia è la stessa e ormai c’annuià;

chi l’alghi e lu fetu su’ permanenti

e propriu ppi chissu ‘un ci lassa nenti!

Barone:

Lu Nannu, sparti d’essiri annuiatu,

è puru d’un fantasma scannaliatu:

‘na principissa di bellezza rara

avanti a jeri c’affaccià a la ‘rara

chi di li Trenta Sarmi esti chiamata

e di lu spirdu fu chista la pallata.

Marchesa:

Ci dissi: «Nannu, ma tu ‘un ti n’adduni

chi ogni du’ pirtusa c’è un timpuni?

E chi la strata è tutta fummariata

e di malu culuri esti lardiata?

Barone:

Lu Nannu cu li manu a li capiddi

ci dissi: «È curpa di li cincu stiddi!

Ma lu problema unn’è sulu la strata

picchì si sta sminchiannu puru l’entrata.

Porta pacienzia n’atra pocu d’anni,

chi prima o poi ci penserà Giovanni.

E siddu suvecchia qualchi cazzulata

va a la funtana di la ‘Mmaculata».

Marchesa:

Ma la funtana è la minima spisa

picchì cchiù grossa fussi la ‘mprisa

chi lu nostru territoriu è marturiatu

e di li pali eoliche è sminchiatu

Barone:

Lu nostru Nannu ‘unn’ havi chiù abbentu

picchì ci firrianu li pali a lu ventu

li beddi sarmi di terra chi talìa

su tutti chini di ‘sta fitinzia

e voli diri a tutti ssi strolichi

chi ficiri mettiri ssi pali eolichi

chi quannu pari a iddi vannu a scanciari

picchì li dinari ‘un si ponnu manciari.

E vistu chi lu scravacchiu li parmi si mancià

ora “palosa” s’havi a chiamari ‘sta città!

Marchesa:

Li Giornalisti ‘st’annu su’ di troppu

c’arriminanu la merda cu lu sgroppu;

giornalisti li chiamamu cca

chi giornalisti ‘un n’amu vistu ma’.

Però all’Assostampa ‘na cosa ci lassà,

comu iddi sannu fari: ‘na bella infamità.

Barone:

Lassu a la Folgore e la Barracu

tutti li gol ch’ha fattu Lukaku

e si ‘stu lassitu ‘un c’abbastà

ci lassu chiddi chi fici Kakà.

Siddu Lo Jacono poi ‘unn’arrèsta

nesci li sordi e s’accatta a Nesta.

E si su’ troppu salati li cunti

paga ccu sardi di Salinunti.

Marchesa:

Alle signore di la FIDAPA

lassu ‘na pila di latti di crapa

e si cci mettinu a rimuddari

accussì virinu si ponnu allisciari

Barone:

Ci lassu a tutti li Rotariani

ddu gran sirvizzu chi fannu li cani;

però la cosa va precisata,

picchì sunnu cani, però di bancata.

Marchesa:

A tuttu lu Lion ccu li liuna

lassu ‘na pocu di grossi muccuna,

chi qualimenti ci vennu addutati

picchì tutti iddi ci su’ abituati.

Barone:

A Rosario Atria di la Danti Alighieri

ci lassu li poetastri chi sunnu peri peri;

tutti ddi cafunazza e finti letterati

chi mancu sunnu boni ppi scupari li strati.

Ma tu, Rosariu caru, docente e allitratu,

viri chi ‘un pô cunfunniri merda cu cioccolatu!

Marchesa:

All’Unitre e a Vicenzu Liotta

ci lassu ‘na furnata di viscotta;

e a lu presidenti Peppi Ancona

ci lassu lu coru, abbasta c’un stona.

Barone:

A la Casa del Caffè,

c’arristà lu bar cchiù vecchiu chi c’è,

lu Nannu lassa un espressu pagatu

ppi tuttu chiddu ch’âmu passatu,

e ci lu offri a Vicenzu Alfanu

ch’unn’ appi sordi ppi Castedduvitranu.

E a l’urtimi putìi ch’arristaru a la chiazza

lassu ‘na vastunaca e di finocchi du’ mazza.

E ‘nta lu mezzu di tuttu ‘stu preu

Nenti ci attocca a Cicciu Puleu?

Ci attocca ‘na cassa mezza scassata

di dunni nesci ‘na orti frischiata!

Marchesa:

A Lu sinnacu di Girgenti ch'è capitali di la cultura,

vogghiu lassarici lu strumentu pi attruvari la truvatura;

chi p’accamora tutti li squatri di l’operai agrigentini

vannnu firriannu tutti li strati dunni chi persiru li tombini.

Ppi la prescia c'avianu tutti di riciviri a lu Presidenti

s’asfaltaru puru la facci e si cummigghiaru puru li renti.

Pi sta pinzata chi ci è vinuta di dedicarsi a la cultura

persiru tuttu, puri lu sensu, e ora cercanu la fugnatura.

La mascuniata finali

A tutti l’inquirenti lassu d’un fari nenti:

finì lu latitanti e su’ nullafacenti.

Bona finì la storia e ormai jè sacciu suli

Chi a tutta Campubeddu ci la iccaru ‘n culu!

A tutti li scoli di li ballerini

lassu li peri di caddi chini.

A li picciotti di tutti li scoli

un timpuluni quannu ci voli.

A tutti li duttura

lu lippu di li mura

e a tutti l’infirmeri

du litra di clisteri

accussì sulu pô essiri salvatu

lu nostru Spitali ch’è tuttu scartiddatu

A lu niputi Maurizio D’Antoni

vogghiu lassari l’autorizzazioni

ppi quantu iapri a norma di legge

la discoteca Privilegge

dunni putemu iri a trippiari

e tutti li guai nni putemu scurdari.

Ad Assunta Carlinu, niputi affezionata,

vogghiu raccumannari ‘na festa organizzata:

«St’attenta la niputi, l’incarico è importanti,

vogghiu chi tu fa un ballu, ballu di debuttanti,

fallu a lu Gioventù, chiddu chi c’è a lu chianu;

eleganza e bellezza porta a Castelvetrano,

fallu bellu sfarzusu, fallu ‘na vota l’annu,

chi chistu è lu disìu di lu tô amatu Nannu!»

A Vanni Tortorici a eterna gloria

lassu li Nanni chiù larii di la storia,

chì ‘un s’aviamu vistu mai a Castelvetranu

li Nanni cu lu culu chiù nicu di li manu.

A lu signor Tantaru di lu gasolio

ci lassu un puzzu di petroliu

scavatu ‘n funnu cu la birrina

tra Santa Ninfa e la Jbbiddina,

e navutri due scavati a manu

‘n mezzu Salemi e Castedduvitranu.

A “Sport Enterprise” “Non Solo Sport” “Piazza Italia

ci lassu un coppu chinu di calia,

a “Che Idea” e “Belicittà

‘na guantera china di babà,

a “Infran-camerette” e “Mondadori”

lassu un pizzuddu di lu me cori.

A tutti fazzu un grossu inchinu

chi n’aiutaru ppi ‘stu fistinu.

A lu beddu Peppi Salernu

lassu lu me ricordu eternu

e la sula gran vasata

di ‘sta gran carnivalata

e stabilisciu e ppi sempri vali

chi ogni annu ppi ogni carnevale

a Peppi un lassitu sia lassatu

ppi essiri ppi sempri arriurdatu.

A lu Sinnacu di Castedduvitranu

ci lassu puru ‘na bacchetta ‘n manu,

‘na longa bacchetta di lignu pregiatu

comu un marruggiu ma però ‘nfatatu:

‘na bella bacchetta, sintiti sintiti,

chi fa cchiù sperti li scimuniti

chi fa cchiù onesti li malacunnutta

e l’arrivôta di supra e di sutta;

chi fa sunari trummetti e campani

in fimmini onesti cancia li buttani

chi si cci sbatti ‘n mezzu li rini

si sdisonesti su’ li parrini,

chi fa sapienti li tanti ‘gnoranti

e nni nni leva ‘na pocu davanti;

cu ‘sta bacchetta a capu d’un misi

pô assistimari tuttu un Paisi,

ma prima di iccalla, senti cca a mia,

passa a l’ufficiu di ragioneria

facci capiri ad Andrìa ‘nta un mumentu

cu è lu patruni di lu bastimentu.

A Vicenzu Caime mettici du’ liffiuna

picchì tutti sgualati muntà li lampiuna,

e facci capiri a li tanti ‘mpiati

chi si ‘un travagghianu ci sunnu zuttati.

Epilogo

E ora ch’è a postu Castedduvitranu,

Giovanni ancora la teni ‘nta li manu,

la teni ‘n manu e si la talìa:

lu sceccu zoppu si godi la via.

Ni viremu ‘natr’annu, si Diu voli:

li ‘gnuranti mannatili a li scoli,

li malacunnutta mannatili ‘n galera

e a chiddi nichi purtatili a la fera;

ma lu chiossà vogghiu raccumannari

li caiuna mannati a travagghiari.

Jè ammettu chi nun sugnu professuri,

ma lu sceccu ‘un chiamatilu dutturi.

Castelvetranu teni l’occhi aperti,

avanti li niputi, beddi sperti!!!

Ora chi sugnu sudisfattu e saziu

a tutti li carristi li ringraziu.

A NOE e a Rapallu un cumplimentu

chi assicuraru lu divertimentu.

A li niputi di la Croci Rossa

lassu lu broru fattu cu l’ossa.

E a tutti chiddi chi stannu luntanu

ma penzanu sempre a Castedduvitranu

fazzu l’augurio di putiri turnari

e lu paisi megghiu attruvari.

Dopu tant’anni chi tornu a lu chianu

e lu cirinu l’aviti già in manu

sugnu cuntentu chi pozzu abbruciari

mentri vuiatri v’inniti a ballari.

Codicillo finale

Mi levu un capricciu ma sulu ppi st’annu

e ‘unn’è di lu nutaru e mancu di lu Nannu.

Si tratta mmeci d’un pensierinu

di Cicciu Calcara e Anna Gelsominu:

O Tortorici, lu tistamentu

fìcimu ancora senza un lamentu.

Però n'atr’annu va fa’ ‘nta lu culu

e ti lu scrivi e lu leggi tu sulu,

picchi' lu fari e lu sapiri fari

‘un'esti a scinniri, esti a acchianari.

Castelvetrano, 4 marzo 2025 – martedì grasso –

piazza Carlo d’Aragona.

Letto, confermato e sottoscritto:

Marchesa Luigia Pallavicini (mai caduta da cavallo) –

al secolo Anna Gelsomino

Barone Karl Friedrich Hieronymus von Münchhausen –

al secolo Francesco Saverio Calcara

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza