Il Sindaco Lentini ha incontrato i bimbi della scuola Borsani

Partecipa a un progetto di gemellaggio con scuole dell'infanzia in Finlandia, Lussemburgo, Bulgaria, Turchia e Germania

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
01 Dicembre 2024 10:30
Il Sindaco Lentini ha incontrato i bimbi della scuola Borsani

Nella giornata di venerdi, il primo cittadino ha incontrato i piccoli studenti della scuola dell'infanzia del Plesso Borsani dell'Istituto Comprensivo Di Matteo. Questo evento si è svolto presso l'Aula Consiliare del Palazzo Comunale e ha visto la partecipazione della Vice Presidente del Consiglio Comunale, prof.ssa Barbara Vivona, che ha entusiasticamente promosso l'incontro.

Il Plesso Borsani è attivamente coinvolto nella piattaforma Erasmus eTwinning, partecipando a un progetto di gemellaggio elettronico con scuole dell'infanzia in Finlandia, Lussemburgo, Bulgaria, Turchia e Germania. 

Il progetto, intitolato “Little citizens through philosophy”, mira a instillare nei nostri bambini un senso di appartenenza alla Comunità Europea e a sviluppare una cittadinanza globale. Attraverso le storie di Esopo, i bambini apprendono valori fondamentali di filosofia e morale, diventando così cittadini attivi e responsabili.

"Durante l' incontro, abbiamo avuto l'onore di cantare insieme l'inno Nazionale. È stato un momento emozionante, al termine del quale ho firmato simbolicamente le carte d'identità dei bambini- detto il sindaco-  Un sentito ringraziamento alla Preside Stallone e alle insegnanti presenti, che con la loro dedizione educano i nostri bambini a essere partecipi e consapevoli: Giuseppina Romeo, Giusy Filardo, Margherita Guzzo, Giovanna Italia, Daniela Crinelli, Angela Camizzi e Giusy Cangemi".

L'evento si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione, culminando con la donazione al Sindaco di due opere grafiche, simbolo della consapevolezza dei bambini riguardo al diritto a un futuro sostenibile. 

"È fondamentale che i nostri piccoli possano attivamente partecipare alla costruzione della loro comunità-ha contnuato Lentini-  perché il futuro delle nostre città è rappresentato proprio da loro. Desidero ancora una volta ringraziare la prof.ssa Vania Stallone per il suo straordinario impegno nel promuovere l’inclusione dei bambini nella vita pubblica e la prof.ssa Barbara Vivona per la sua apertura e la sua visione inclusiva, che rappresentano un passo importante verso un futuro migliore per tutti noi.Insieme, costruiamo un futuro luminoso per la nostra comunità."

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza