Il polo liceale di Castelvetrano tra le scuole selezionate da “la scuola che impresa”

Il progetto ha integrato in un unico intervento formativo, i diversi indirizzi di studi liceali

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
09 Novembre 2023 16:16
Il polo liceale di Castelvetrano tra le scuole selezionate da “la scuola che impresa”

il polo liceale di castelvetrano tra le scuole selezionate da “la scuola che impresa”

Il POLO LICEALE “Cipolla-Pantaleo-Gentile” di Castelvetrano è rientrato tra le sei nuove esperienze PCTO pubblicate nella decima edizione del catalogo curato da Anpal Servizi La scuola, che impresa, che raccoglie le buone pratiche realizzate dagli istituti secondari superiori che partecipano al programma di assistenza tecnica di Anpal Servizi, il cui obiettivo è quello di offrire alle scuole uno strumento in grado di aiutarle a individuare soluzioni che aumentino il livello qualitativo dei percorsi offerti agli studenti. A dimostrazione che l’alternanza scuola-lavoro non solo si può fare, ma si può fare bene e in maniera utile per i giovani. In particolare quando c’è il supporto di un team di esperti in ogni fase della progettazione e realizzazione dell’esperienza.

Nell’ edizione del Catalogo 2023 sono state aggiunte 6 nuove buone prassi realizzate da due istituti tecnici, un istituto professionale, un liceo scientifico, un liceo classico e un liceo artistico.

I temi al centro delle esperienze sono:

o realizzazione di opere nelle varie tecniche della ceramica

o percorsi per l'inclusione socio-lavorativa degli studenti con disabilità

o valorizzazione della pianta di ulivo Nocellara - tipica della valle del Belice - e promozione turistica del patrimonio culturale e storico di Castelvetrano e del parco archeologico di Selinunte

o autorientamento, percorsi esperenziali e tirocini formativi

o formazione per la costruzione e manutenzione di impianti elettrici, in collaborazione con Enel Distribuzione e Consorzio Stabile Golden Lucan

o promozione dello studio e della cultura del mondo classico

La presentazione ufficiale del progetto realizzato dal Polo Liceale di Castelvetrano è avvenuta mercoledì 18 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 16:30in una riunione on-line a livello nazionale, in cui le parti interessate, la dott.ssa Tania Barresi in qualità di dirigente Scolastico e la dott.ssa Rosalba Grillo, referente Anpal, hanno esposto le principali caratteristiche del progetto “Nocellara Fest”. La dirigente ha descritto nel dettaglio l’iniziativa promossa dall’associazione Hypsas in sinergia con altri soggetti: discendenti dell’azienda S.A.I.C.A., aziende agricole, frantoi e altre associazioni locali.

Gli alunni coinvolti sono stati circa un centinaio, appartenenti ai diversi indirizzi di studio: liceo classico, liceo scientifico, liceo scienze umane, liceo linguistico. Ogni gruppo ha realizzato un percorso in linea con i piani di studio:

  • - percorso storico-artistico: gli alunni del Liceo classico sono stati coinvolti nella promozione del territorio attraverso attività di Ciceroni, accompagnando i visitatori dell’evento nei luoghi di particolare rilevanza storico-artistica della città;
  • - gli alunni del Liceo scientifico hanno approfondito tematiche riguardanti sia l’aspetto economico-imprenditoriale e tecnico-scientifico e realizzato prodotti cartacei e multimediali che sono stati utilizzati per allestire una mostra all’interno dei locali comunali nel sistema delle piazze, ubicato nel centro storico, durante l’evento conclusivo svoltasi il 17 e 18 dicembre.

  • - Gli alunni del liceo linguistico hanno curato la storia della SAICA in lingua inglese e spagnola.
  • - Gli alunni del Liceo delle scienze umane hanno svolto attività di animazione legata alla riscoperta dei giochi della tradizione siciliana; durante il percorso hanno ideato e realizzato schede e giochi didattici sul tema dell’olivo e dell’olio che hanno presentato durante l’evento conclusivo, coinvolgendo i piccoli presenti nel sistema delle piazze e attivando dei laboratori didattici nei vari stand.

Il relatore presente all’incontro, dott. Umberto Paterlini di Anpal Servizi, ha evidenziato l’innovatività del progetto che ha integrato in un unico intervento formativo, fortemente correlato alla didattica, i diversi indirizzi di studio liceali presenti nell’Istituto scolastico. Inoltre ha ribadito che ciò ha permesso agli studenti di vedere arricchito il proprio percorso scolastico con conoscenze e abilità utili per il proprio futuro formativo e professionale.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza