Ieri mattina, all’interno del plesso Pirandello, gli studenti hanno ricevuto l’onorificenza di ambasciatori dell’innocenza in occasione dell’anniversario dei due anni dalla cattura di Messina Denaro, il Parlamento della Legalità Internazionale è tornato, a Campobello, per incontrare gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. "Pirandello – S. Giovanni Bosco”, che hanno ricevuto l’onorificenza di "ambasciatori dell’innocenza”.
L’incontro, intitolato “Da Montecitorio a Campobello di Mazara per cantare libertà”, ha visto gli interventi del prof. Nicolò Mannino e del prof. Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vicepresidente del Parlamento della Legalità con cui la nostra Amministrazione comunale, lo scorso anno, ha siglato un protocollo d’intesa. I ragazzi hanno partecipato con interesse e hanno manifestato le loro riflessioni personali, attraverso la proiezione di video, l’interpretazione di testi e l’intonazione dell’inno dell’istituto “Vieni con me” composto dai docenti dell'indirizzo musicale Ines Bianco, Giorgia Grutta, Angela Leone e Alberto Arceri e dai docenti Salvatore Perrone e Sergio Lamia e con la collaborazione di Ninni Arini e Abele Gallo.
È stata una giornata molto importante e significativa organizzata dall’Istituto comprensivo Pirandello – S. Giovanni Bosco, di cui è dirigente la prof.ssa Giulia Flavio, che ringrazio per l’azione incisiva che sta portando avanti, in sinergia con la nostra Amministrazione comunale e con le locali Forze dell’Ordine, nella promozione della cultura della Legalità. Siamo, infatti, fortemente convinti che per sconfiggere la mafia serve uno sforzo che deve partire da tutti, ma principalmente dai ragazzi.È su di voi, ragazzi, che riponiamo tutte le nostre speranze per un futuro diverso per la nostra Campobello. Abbiate fiducia nello Stato e improntate la vostra vita al rispetto della legalità. Aiutateci a cambiare la mentalità, a dare veramente una svolta a questa terra.