Il Distretto Italia-San Marino promuove, presso i Comuni e le Città Metropolitane, la figura del "Garante Comunale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza" con lo scopo di portare avanti, a livello locale, gli stessi obiettivi e le stesse finalità perseguite a livello nazionale e regionale.
Il GA.D.I.A., opera in un contesto più piccolo, dove è più facile prestare efficacemente il proprio intervento, con le seguenti funzioni: Promuovere iniziative a tutela dei diritti dell’infanzia; Monitorare l’applicazione della Convenzione ONU; Segnalare all’A.G. gli abusi sui minori; Collaborare con gli uffici e servizi comunali e gli altri Enti preposti alla tutela dei minori.
Questa la proposta fatta giorno 4 maggio 2021 alle ore 15:00 al meeting su piattaforma online dal Kiwanis Distretto Italia S.Marino alle amministrazioni dei comuni della provincia di Trapani e di Palermo. La Luogotenente Francesca Gentile della Divisione 7 Sicilia con la collaborazione del Luogotenente della Divisione 6 Pietro Castronovo ha organizzato un incontro con i sindaci dei comuni del territorio per proporre l’istituzione di un Osservatorio dell’Infanzia e dell’adolescenza attraverso la figura del Garante dell’Infanzia.
Erano presenti alla riunione i sindaci: Enzo Alfano del comune di Castelvetrano; Giuseppe Castiglione del comune di Campobello di Mazara; Salvo Quinci del comune di Mazara del Vallo; Giacomo Tranchida del comune di Trapani. Gli assessori: Noemi Maggio del comune di Partanna; Maria Iovino del comune di Valderice; Mariella De Luca del comune di Paceco; Mariella Marraccino del comune di Castellammare del Golfo; Daniele Vella del comune di Bagheria; Carmen Lucisano del comune di Santo Stefano in Aspromonte e la vicesindaco del comune di Campobello Antonella Moceri.
L’incontro ha avuto luogo alla presenza delle autorità kiwaniane: la Governatrice Maura Magni; il segretario distrettuale Francesco Garaffa; il segretario divisionale Adolfo Di Salvo; la governatrice eletta Angela Catalano; il Garante dell’Infanzia della città di Augusta avvocato Feccia , tutti i presidenti dei club interessati e i LGT presenti di altre Divisioni.
Il meeting ha visto la presenza dell’esperto del service Sandro Mauceri e del chair Giovanni Occhipinti che hanno illustrato la possibilità di istituire da parte dei comuni la figura del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza come già citato dalla legge nazionale. La figura del GA.D.I.A. prende forma dalle finalità dell’articolo 31 comma 2 della Costituzione, il quale sancisce che “la Repubblica protegge l’infanzia favorendo gli istituti necessari a tale scopo”.
L’infanzia è l’età della spensieratezza, del gioco, della gioia, ma spesso non è così: 1 bambino su 5 non vive un’infanzia normale; nuove povertà, maltrattamenti, abusi, disabilità, sono solo alcune delle cause di un’infanzia negata o difficile. L’Osservatorio promuove azioni efficaci, insieme all’amministrazione comunale e agli enti del terzo settore, per rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono un’infanzia felice. Il Kiwanis è molto sensibile a questi temi e quanto più è grande l’emergenza sociale legata all’infanzia tanto più è alta la nostra attenzione nei confronti dei minori per la salvaguardia dei loro diritti.
In riferimento agli obiettivi dell’agenda 2030, non ci può essere sviluppo sostenibile se ancora non è stata risolta l’emergenza sociale dei bambini scomparsi non solo stranieri ma anche italiani; del lavoro minorile; dello sfruttamento di ogni tipo; della fame e della denutrizione; della necessità dei vaccini, temi su cui l’attenzione di ciascuno di noi deve rimanere alta e vigile. Per questo chiediamo con forza alle amministrazioni locali di provvedere affinchè la figura del Garante possa essere una rappresentazione concreta di un aiuto e un servizio che il Kiwanis offre alla comunità.