Il consiglio comunale di Castelvetrano , riunito in seduta ordinaria , stamane ha approvato il Bilancio di previsione con 11 voti favorevoli,un astenuto Salvatore Stuppia e tre contrari. Enza Viola, Monica Di Bella e Gaspare Catalanotto. Prima dell'inizio dei lavori e' stati osservati un minuto di raccoglimento per Nicola Giurintano, consigliere comunale per due legislature che era deceduto nei giorni scorsi .
Il presidente Mimmo Celia nel ringraziare i consiglieri della maggioranza per aver votato responsabilmente l'importante strumento finanziario ai nostri microfoni ha voluto ribadire come ovviamente si è trattato di un bilancio "ingessato" con margini di manovra praticamente quasi nulli. Tra i punti importanti l inserimento di 152mila euro provenienti dalle royalties degli incassi degli ingressi al parco archeologico che saranno reimpiegati per lavori nelle due borgate, e le somme che sono servite per reintegrare in servizio i sette operatori Ex asu che saranno destinati al settore polizia municipale.
Abbiamo sentito la consigliera Monica Di Bella che ha così argomentato il suo voto negativo :
"Oggi in consiglio, dopo aver posto alcune domande al collegio dei revisori ed al responsabile del settore finanziario, su alcune poste di bilancio e su alcune osservazioni contenute nel parere dei revisori, ho ritenuto che questo bilancio 2024-2026 andasse votato negativamente. In primo luogo, lo schema di bilancio presentato è lo specchio in numeri del Documento Unico di Programmazione che aveva già visto la contrarietà del Partito Democratico in termini di programmazione della futura attività, per cui la conseguenza non poteva che essere il voto negativo anche alla proposta di bilancio di previsione.
Scendendo nel dettaglio, non mi convince la voce entrate tributarie che riporta il numero ZERO per gli anni di riferimento, quando invece proprio questa amministrazione e questa maggioranza avevano approvato delle modifiche al regolamento sulle rateizzazioni (con voto contrario del PD su alcuni punti) eliminando la fideiussione proprio per aumentare le riscossioni. Non mi pare che l'obiettivo sia stato raggiunto, anzi aumentano gli importi del fondo crediti di dubbia esigibilità. Questo, a mio parere, accende un campanello di allarme, ancora una volta, sulla capacità di riscossione dell'Ente.
Valuteremo se i correttivi che il Sindaco ha proposto nel suo intervento iniziale daranno frutti. Al momento nulla è cambiato. Altro aspetto riguarda la vendita dei beni del Comune per successivi interventi di manutenzione in città. Non abbiamo condiviso la scelta della messa in vendita della Torre del Giglio e ho trovato incongruente la messa in vendita del centro servizi di c.da strasatto quando, sempre in bilancio, viene inserito una entrata derivante dal finanziamento per il riutilizzo proprio del centro servizi.
Ed ancora, nel corso dell'esame del DUP mi sembrava di ricordare che non vi erano interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici mentre oggi, in sede di esame bilancio, l'ufficio riferisce che le somme sono state stanziate. Tuttavia, non ho trovato traccia di specifica progettualità sulle scuole, sul tipo di interventi (ordinari e straordinari) e quali scuole sono interessate a questi interventi. Per cui non mi reputo soddisfatta e presenterò specifica interrogazione sul punto.
Parimenti non soddisfatta sul fronte del personale: pur comprendendo le necessità riscontrate per la Polizia Municipale, non mi è chiaro il riferimento, contenuto nel parere del collegio dei revisori, alla possibilità di assumere personale a tempo determinato, pur se in sede di consiglio il Sindaco ha detto che non sono in programma assunzioni. Anche sul personale, ho anticipato la volontà di presentare uno specifico ordine del giorno, anche alla luce della firma dei contratti degli ex Asu. Ultimo aspetto riguarda il fondo contenzioso.
In assenza delle commissioni consiliari permanenti non abbiamo avuto la possibilità di prendere visione del contenzioso in essere ad oggi. Il fondo contenzioso continua ad essere una voce importante, pur comprendendo la necessità di accantonare somme in via prudenziale per eventuali condanne. Ho, comunque, apprezzato l'apertura che il Sindaco ha rivolto al Consiglio nella condivisione del lavoro che andrà fatto per il prossimo bilancio 2025-2027, anche in relazione alla chiusura del lavoro dell'OSL sul dissesto."
La consigliera Enza Viola ai nostri microfoni ha dichiarato:" io ho votato contro al Dup che tradotto in numeri diventa bilancio nella previsione strategica del sindaco per l’anno 2025 2026 su alcune missioni l’importo era uguale a zero questo significa che il sindaco in previsione non ha evidenziato nessuna azione concreta per migliorare alcuni aspetti importanti del nostro paese primo fra tutti la riscossione tributi.Dopo avere permesso ai grandi debitori superiori a 10.000 € la possibilità di rateizzare senza fideiussioni e dopo alcune adesioni neanche l’acconto che ho obbligatoriamente i debitori devono versare è stato inserito come introito in più rispetto al 2024 .
Altra contrarietà manifestata da me e dal partito democratico fu l’inserimento tra i beni alienabili della torre del giglio bene ed importanza storica elevata che nella vecchia legislatura abbiamo difeso fortemente per l’importanza che diamo al patrimonio storico di Castelvetrano! il sindaco nel 2024 consolida tutte le azioni iniziate dal sindaco Alfano e mette davvero poco del suo in questo schema di previsione del bilancio 2024 2026"