Il consigliere Giuseppe Errante Parrino propone una mozione per recuperare il chiosco Liberty vandalizzato

Il locale si trova all'interno della villa Falcone e Borsellino. La mozione è stata condivisa da 13 consiglieri

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
27 Marzo 2025 07:35
Il consigliere Giuseppe Errante Parrino propone una mozione per recuperare il chiosco Liberty vandalizzato

Il sottoscritto Consigliere Comunale Giuseppe Errante Parrino ai sensi dell’art. 57 del Regolamento del C.C., presenta la mozione in oggetto, di seguito illustrata. 

Premesso che La Villa Falcone Borsellino sorge su un’area che in passato si trovava all’esterno dell’antica cinta daziaria di Castelvetrano. Questo terreno, bonificato nella seconda metà dell’Ottocento, venne dotato di alberi di alto fusto, di una grande vasca circolare in marmo, e di panchine in pietra di Trapani con eleganti braccioli a spirale di stile neoclassico. In tal modo “lo spiazzo”, come allora veniva chiamato (o anche “Spianata di Porta S. Francesco d’Assisi”, per la presenza del vicino convento cinquecentesco di S. Francesco d’Assisi), assunse a grandi linee la sua attuale fisionomia. 

Nel 1920 “lo spiazzo” riceve il nome di “Villa Salandra” (in onore dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Salandra) e viene arricchito dalla realizzazione di un raffinato chiosco in stile Liberty per la vendita di giornali e vivande, accogliendo al suo interno anche un punto vendita della storica pasticceria Garofalo; il passeggio cittadino in quel tempo si svolgeva in questa zona del centro storico che da Piazza Garibaldi scende per la via omonima, giungendo infine a questa villa. 

Nel 1921, in occasione delle celebrazioni per il seicentenario della morte del sommo poeta, la villa viene intitolata a Dante Alighieri. Nel 1932, sotto il podestà Riccardo Tondi, la villa riceve la nuova dedicazione a Giuseppe Garibaldi. Al Tondi si deve anche la costruzione del grande muro di contenimento del terrapieno della villa, e la sua originaria recinzione in ferro. Rilevato che La Villa Falcone Borsellino che, fino agli anni ’60, si era configurata (pur con alterne vicende) come fondamentale polo cittadino di aggregazione per gli incontri sociali e per le manifestazioni di cultura e di svago, sul versante meridionale si trovava una pista circolare destinata al ballo e ad intrattenimenti musicali, versa oggi purtroppo in brutte condizioni.

Il bel chiosco, indubbiamente uno degli elementi maggiormente rappresentativi del decoro urbano della città di Castelvetrano, nonché simbolo di un importante periodo storico della nostra comunità, appare allo stato attuale in quasi totale degrado. L’evidente rovina strutturale, e l’indecente nuova destinazione d’uso (all’interno si possono osservare rifiuti di vario genere) esigono un rapido intervento di restauro e messa in sicurezza di questo piccolo ma pregevole monumento, che sarebbe anche opportuno riconsegnare alla sua funzione primigenia.

Considerato che lo stato di abbandono di questo patrimonio pubblico favorisce l’insediarsi di quei soggetti che, con la loro condotta incivile, urinano, bivaccano, si ubriacano, la vandalizzano e la sottraggono alla destinazione originaria, limitando la fruibilità a quella parte di cittadini che decorosamente ne godrebbero del giusto utilizzo. 

Si ritiene che il restauro del chiosco, con intervento di manutenzione straordinaria, avvierebbe quel processo di rilancio della Villa Falcone borsellino che per la sua ubicazione e per la sua pregevolezza ridarebbe vanto alla città di Castelvetrano. Propone al consiglio comunale di approvare la presente Mozione come atto di promozione ed indirizzo per l’Amministrazione Civica, al fine di includere negli interventi di manutenzione straordinaria la ristrutturazione dello storico chiosco in stile Liberty collocato all’interno della Villa Falcone Borsellino. 

Si chiede l’iscrizione della presente mozione al prossimo consiglio comunale utile.

con osservanza 

il Consigliere Comunale 

Giuseppe Errante Parrino

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza