Nel pomeriggio di lunedì 17 ottobre, presso l’Aula Magna dell’I. C. Capuana Pardo, gli alunni della primaria e secondaria di primo grado che, nell’anno scolastico 2021/2022, hanno sostenuto con successo gli esami del corso Trinity GESE 1-2-3-4 sono stati accolti dal dirigente scolastico, prof.ssa Anna Vania Stallone, dalla referente Trinity dell’Istituto, prof.ssa Maria Teresa Errante, dalle docenti che hanno preparato i ragazzi, prof.ssa Anna Chiara Ragolia e ins.
Amalia Teri, e dalla coordinatrice del dipartimento di lingue, prof.ssa Piera Passerini. Sono stati altresì consegnati gli attestati di partecipazione al progetto di Mobilità Erasmus+, alla cui realizzazione hanno contribuito comunità scolastiche originarie della Spagna, della Turchia e del Portogallo. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza europea e di confrontarsi con una realtà diversa dalla propria: enriching lives, opening minds è il motto del progetto che ha offerto un’occasione di crescita, sviluppo di abilità e competenze per gli alunni e un’esperienza di grande arricchimento per la scuola nel suo insieme.
La consegna degli attestati da parte della dirigente è stata preceduta da una performance in lingua inglese: una emozionatissima ex allieva dell’I. C., Daphne Beatrice Bua, ha cantato "Inshallah" di Sting. La dirigente ha dunque consegnato gli attestati ai corsisti che hanno dato prova di saper interagire in lingua inglese dimostrando disinvoltura e competenza comunicativa. Questo momento, suggellato dall’ufficialità della cerimonia, è stato vissuto con particolare emozione ed entusiasmo; i genitori e i ragazzi hanno manifestato grande soddisfazione e ringraziato i docenti per l'impegno profuso e le possibilità offerte.
La Dirigente, nel sottolineare l’importanza del traguardo giunto a conclusione di un lungo e soddisfacente lavoro svolto dagli insegnanti di lingua nell’ambito del progetto Trinity, ha ricordato che l’Istituto, da anni centro accreditato, offre agli alunni l’opportunità di consolidare e migliorare le proprie competenze comunicative e di confrontarsi in chiave dialettica in lingua inglese. La certificazione pertanto funge da stimolo alla motivazione dello studente, consentendogli di comprendere il proprio livello di competenze ed abilità; gli esami Trinity, infatti, non valutano esclusivamente le conoscenze teoriche dei candidati, ma valorizzano ciò che l’allievo dimostra di saper fare, incoraggiandolo a comunicare i propri interessi e stimolandolo a progredire nell’apprendimento.
Insieme alla prof.ssa Passerini, ha altresì ricordato il valore che l’Istituto attribuisce all’insegnamento delle lingue, non solo dell’inglese ma anche del francese - la scelta del bilinguismo fin dalla più tenera età permette di porre le basi per la costruzione di conoscenze e facilita il confronto tra culture diverse, garantendo la possibilità di una comunicazione efficace. Fondamentale l’apporto di tutto il dipartimento di lingue: i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative e le strategie più idonee, orientando la pratica didattica alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno.
In che modo? Promuovendo attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare. Un contributo importante in tal senso è giunto dai Global Volunteers, madrelingua che affiancano i docenti curricolari, la cui presenza si deve ad una virtuosa iniziativa del Comune di Castelvetrano.
Comunicato stampa
I.C. Capuana-Pardo
Prof.ssa Roberta Panicola